L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] ; la 'legge degli ossidi' di Berzelius stabiliva che la quantitàdi ossigeno presente in uno dei componenti di un sale doveva essere un multiplo intero e piccolo della quantitàdi ossigeno presente nell'altro componente.
Alla luce della legge delle ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] una lampadina dietro il foglio proiettandone l'ombra su una parete. La luce che passa attraverso il foro proietta un cerchio sul muro, più grande o più piccolo a seconda diquanto cambiano la distanza tra il foglio e la parete. La figura che ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] utilizzata l'elettricità, la fiamma è servita anche come fonte diluce. Infatti, alcune sostanze (come il gas) bruciano con per reagire molto rapidamente e produrre un'enorme quantitàdi gas e di calore che si espandono a grande velocità, travolgendo ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] tecnologia laser. Focalizzando il fascio dilucedi un laser su un dischetto di metallo si provoca la vaporizzazione degli con altra nuclearità. Con questa tecnica è possibile produrre quantitàdi materiale dell'ordine dei grammi. Si è anche scoperto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico diquanto non lo fosse stata [...] che la Great Exhibition avrebbe potuto esercitare su "quanti studiano la scienza astratta della chimica a scopi al governo francese che "il petrolio, questa importante fonte di calore e diluce, ha portato e continuerà a portare in futuro grande ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] erano un qualche tipo diluce.
Crookes arricchì lo studio dei raggi catodici introducendovi l'idea di un quarto stato . Per quanto riguardava la presenza costante di idrogeno, Wien l'attribuì alle persistenti impurità presenti nel campione di gas.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] per lo studio diluce, calore e fuoco.
Il Museo di fisica e storia naturale di Firenze era dotato di un laboratorio anche dal piemontese Beccaria nel 1772: ogni alterazione nella quantitàdi fluido elettrico presente in un corpo ne determinava un’ ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] , un pennello diluce, parallelamente a uno degli assi ottici del cristallo, dalla lamina emerge un fascio di raggi paralleli tra in quanto in tale stato esse riescono più facili; d'altro canto, i valori di k' non variano di molto (al massimo, di ...
Leggi Tutto
fuochi artificiali
Leopoldo Benacchio
Esplosioni di luci e colori
I fuochi artificiali sono esplosioni colorate che disegnano in cielo fiori e fontane di mille tonalità. Arte originariamente cinese, [...] altre cariche, una o più, esploderanno in sequenza secondo quanto previsto dall'artigiano che l'ha confezionata. Per ottenere la le fontane diluce (generalmente contenenti sali di magnesio), che semplicemente emettono a lungo luci di vari colori ...
Leggi Tutto
rendimento
rendiménto [Der. di rendere, dal lat. reddere, comp. di re- e dare] [LSF] Misura dell'efficienza di una macchina, di un processo, ecc., ottenuta paragonando il risultato utile con quanto si [...] 497 f. ◆ [CHF] R. quantico di una reazione fotochimica: il numero di moli del composto prodotto a numero di einstein diluce assorbita di data lunghezza d'onda. ◆ [FTC] [TRM] R. termodinamico di 1° principio e di 2° principio: v. cicli termodinamici ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...