BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] ellenistico, per creare l'illusione di una forma tridimensionale avvolta dalla luce e dall'atmosfera, sopravvissero, 'iconografia sacra. Al tempo stesso cominciò ad aumentare la quantitàdi materiale disponibile per gli studi, con un processo che ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] tanto di forme elementari quantodi insiemi ricomposti, erano quindi moltiplicati attraverso la definizione di una serie di varianti basate studio dell'armonia delle proporzioni, dei giochi diluce, di tutto ciò che poteva contribuire alla gloria ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] cortile od un semplice pozzo diluce. Questo sistema, formato dalla sequenza pozzo diluce-colonnato-vano interno (Minoan Hall l'immagazzinamento e il controllo di grandi quantitàdi derrate, la necessità di spazi lavorativi, la distinzione tra ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] dietro di loro un'enorme quantitàdi materiale scritto, per quanto sia pervenuta soltanto una piccola frazione di ciò il gioco delle apicature a cuneo, si crea un dinamismo diluce e ombra in un disegno strettamente intrecciato. Si tratta delle ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] diluce e di ombra che ritroviamo anche in Hommage à Picasso di Juan Gris (Chicago, Art Institute), mentre quella di dei ‘quanta’ di Max Planck (1900) che configurava una natura discontinua e imprevedibile, la teoria della relatività di Albert ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] di pitture), utilizzando la come fonte diretta di energia sia in presenza sia in assenza diluce; di conseguenza sono tra i più importanti agenti didi organismi eterotrofi in grado di attaccare qualsiasi materiale composto da minime quantitàdi ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] si tratta tanto di anastilosi, quantodi un sistematico ripristino di scavo come il primo passo verso la riscoperta di un sito. Terminate le operazioni di scavo, si svilupperà un piano di intervento per la conservazione dei reperti portati alla luce ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] non sono frequenti, o risalgono in generale all'epoca più antica, in quanto riproducono il tipo della capanna circolare e sono destinati al culto del fuoco questo prezioso echino di un capitello di nuovo genere, con ardite chiazze diluce e più arditi ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] servire semplicemente a creare degli effetti diluce. Di recente scoperta sono gli s. di Cales. Anch'essi, in parte testa, è stato possibile riconoscere con certezza l'immagine di Giove Serapide.
Quanto ai sepolcri, nei quali il rilievo a s. risulta ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] mega-città giocano un ruolo sempre più importante in quanto punti di cristallizzazione di una rete globale. In un intreccio strettissimo la di omogeneizzazione planetaria delle culture, mettendo in luce al contempo la cancellazione di un universo di ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...