Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] , era infallibile. Si può pensare ad esso come alla sorgente di tutte quante le cose sotto il cielo. Il suo vero nome è a del pennello piuttosto che dipendere dai contrasti diluce e di ombra. Il grande teorico di questo periodo, Hsieh Ho, fissò sei ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] , qui munito di un pilastro al centro per sostenere la copertura lapidea. Questo edificio, che è quantodi più greco si a costruire anche nel V periodo. Cunette di scolo d'età ellenistica sono venute alla luce durante gli scavi in corso a Tharros, ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] della Commedia stessa. Le maschere teatrali che compaiono in una quantitàdi m., a cominciare da quelli pompeiani, come elementi decorativi, quadro da un unico punto di vista e da un'unica sorgente diluce, pure accoppiando questi raggiungimenti con ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] lago di colore e diluce del Baccanale degli Andrii (Madrid, Prado) dipinto (1523-1526 circa) per il duca di Ferrara quantodi più antitetico si possa immaginare al mondo creativo ed espressivo di Raffaello e della sua scuola.
Nella Conversione di ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] beni e toglieva personalità giuridica, né (al contrario diquanto avverrà in Francia) limitava le associazioni religiose, i al Mare disegna una pianta a losanga dai vibranti giochi diluce nella cupola oblunga, mentre a nord Leonardo e Nicola Mosso ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] il suo pubblico. Investito da un impietoso fascio diluce, il ginnasta rivela una muscolatura per nulla ipertrofica e apparentemente poco adatta all'esercizio della 'nobile arte'. Eppure, per quanto privo di enfasi, il gesto è maestoso. Non è questo ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] decorativo.Per l'Alto Medioevo, come per l'età classica, la quantitàdi p. su tavola sopravvissuta è minima e ciò vale anche per i che le serie dei piccoli punti che segnalano riflessi diluce intermittenti sono comuni anche nella p. classica, come ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] secolo, in più o meno aperta rottura con tutto quanto li precede. L'anima tradizionale è quella che alla rottura ne occupa per intero il cortile, inondando diluce riflessa gli spazi circostanti. Di grande sapienza compositiva è poi il campo ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] stanze non allontanò il L. da Roma. Lo sforzo di assimilare quantodi congeniale gli offriva il nuovo mondo formale ne modificò lo luce. Nella Madonna col Bambino in gloria e santi per la Confraternita di S. Maria nella parrocchiale di S. Giacomo di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] es., il Borobudur) i blocchi sono di dimensioni standard. Inoltre, a differenza diquanto si osserva nell'architettura Khmer, i di stucco con l'aggiunta di paste vitree che conferiscono all'insieme effetti diluce e colore (Cappella Rossa di ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...