SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] lebetiformi, e qualche frammento ceramico miceneo III A. Grande quantitàdi ceramica III A2 e III B, associata alla tipica ceramica luce il complesso di una villa romana del 1°-2° secolo d.C., estesa su una superficie di 5000 m2; essa consta di una ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] , grazie anche agli ottimi raccolti del 1974.
Da quanto detto si può dunque affermare che la politica economica la prosecuzione delle ricerche nel santuario di Zeus a Dodona, di cui si è portato in luce il buleuterion, si sono ricostruite ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] V. Boatto, O. Ferro, Evoluzione delle strutture agricole del Veneto alla luce dei primi risultati del 3° Censimento dell'Agricoltura, in Agric. delle in primo luogo, per quanto concerne l'attività di censimento e di catalogazione, la Regione Veneto. ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] quanto si riteneva (157.000 m3 al secondo), come pure quelle dei suoi principali affluenti (Rio Negro: 35.000 m3 al sec). Da segnalare la creazione di due laghi artificiali di grandi dimensioni, quello di nuovo corso porta alla luce poeti che durante ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] e anche la tregua successiva fu quanto mai precaria. Agl'inizi di novembre il segretario di stato americano H. Kissinger assunse l importante ampliamento è dovuto invece al re Acàb. Si è posto in luce il sistema idrico in uso nel 9°-8° secolo a. C. ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] Oppido Mamertino, loc. Mella, sono stati messi in luce i resti di uno sconosciuto centro attribuibile ai Taureani (bolli con l 17°-18° sec. (di quest'ultima, e in generale di tutto quanto attiene le forme più popolari di produzione, da quelle a ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] dell'E.R., favorito dalla posizione geografica per quanto riguarda il sistema delle comunicazioni, tanto da il 1984 la ripresa degli scavi nella necropoli di Pian di Bezzo ha messo in luce ai lati di una via glareata sepolture a bustum con copertura ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] quanto per i servizi alla produzione; questi sono presenti, con rango meno elevato, anche a Termoli e Isernia, mentre poli commerciali di alla fine degli anni Settanta, è venuto alla luce un accampamento di età paleolitica, risalente a 700.000 anni fa ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] cupola bizantina e delle sue origini riceve molta luce da alcune constatazioni fatte di recente dal Giovannoni e dal de Angelis chiese bizantine dell'alto e basso Medioevo. Si è veduto quanto gli esempî delle costruzioni eseguite nei sec. IX-XI sull' ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] , passando da 39.000 ab. nel 1977 a 36.214 nel 1991.
Per quanto riguarda l'economia, la V.d'A. si pone al secondo posto in Italia restauri della collegiata di Sant'Orso, di affreschi datati al 990-1025, che hanno fatto luce sugli influssi padani ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...