La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] di fornire una giustapposizione di testi e una dualità di tecniche, quantodi confrontarli e fonderli, di compilare una raccolta di e degli astrologi, quando vede la luce tutta una serie di testi originali e di traduzioni dall'arabo, da cui attingerà ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] rettangolare caratterizzata da un lucernario nel soffitto come unica fonte diluce, talvolta con una fontana al centro, più tardi adottata non sono definite le caratteristiche, salvo per quanto affermato dalle notizie dei cronisti circa l'iperbolico ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] : la stessa esigenza di aumentare l’apporto diluce all’interno degli ambienti ha stimolato, negli architetti dell’epoca, l’invenzione di altre soluzioni fino ad allora non sperimentate.
Occorre infatti ricordare quanto osservato nelle pagine ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] soluzioni strutturali, quanto piuttosto leggibili nell'impaginazione di edifici in cui, indipendentemente dalle icnografie adottate, l'attenzione si concentra sempre sulla zona del coro, che è già di per sé strutturato come spazio diluce intensa; i ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] ciborio e forse un chierico. Un recente intervento di restauro ha portato alla luce tracce di policromia forse trecentesca e indizi di quella originaria, che doveva essere vivace, secondo quanto si ricava anche dalle tracce emerse in corrispondenza ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] beni e toglieva personalità giuridica, né (al contrario diquanto avverrà in Francia) limitava le associazioni religiose, i al Mare disegna una pianta a losanga dai vibranti giochi diluce nella cupola oblunga, mentre a nord Leonardo e Nicola Mosso ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] secolo, in più o meno aperta rottura con tutto quanto li precede. L'anima tradizionale è quella che alla rottura ne occupa per intero il cortile, inondando diluce riflessa gli spazi circostanti. Di grande sapienza compositiva è poi il campo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] es., il Borobudur) i blocchi sono di dimensioni standard. Inoltre, a differenza diquanto si osserva nell'architettura Khmer, i di stucco con l'aggiunta di paste vitree che conferiscono all'insieme effetti diluce e colore (Cappella Rossa di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] di pianta ovale, con armatura lignea a file concentriche di pali e copertura di travi, provvista di un foro centrale per l'entrata diluce e didi guardia, il meridionale forse adibito a tesoreria. L'ingente quantitàdi frammenti di sculture di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] tanto di forme elementari quantodi insiemi ricomposti, erano quindi moltiplicati attraverso la definizione di una serie di varianti basate studio dell'armonia delle proporzioni, dei giochi diluce, di tutto ciò che poteva contribuire alla gloria ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...