CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] di al-Jazīra e al-Rawḍa (Roda).Abitato fin dall'Antichità, in quantodi stile e di decorazione architettonica con le abitazioni abbasidi di Samarra (sec. 9°), riportate alla luce dagli scavi di Sarre e di Herzfeld (Herzfeld, 1912): ciò permise di ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] secondo quanto rivela la Chronica Gothorum, fu conquistato nel 1058 dal re Ferdinando I di Castiglia e León, costituendo un importante punto di difesa lungo la linea del Duero.La riconquista di Viseu è documentata da resti portati alla luce da scavi ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] recenti scavi ne hanno portato alla luce i resti, al di sotto delle chiese attualmente esistenti intitolate quanto meno nel Nord della Francia e mostra anche tangibili indizi di collaborazione con i miniatori di Gand, gravitanti attorno al Maestro di ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] ancora visibili all'esterno, ma la cui luce interna risulta accecata dalla stesura degli intonaci pertinenti al 1148 si distingue in quanto manifesta tratti di una lunga consuetudine con trafile figurative di stampo costantinopolitano (Lazarev, 1967, ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] in spazio unitario. La decorazione dipinta, riportata alla luce tra il 1910 e il 1912, è di notevole qualità e le parti figurative, per lo a traliccio. Si è conservata viceversa una notevole quantitàdi porte urbiche, erette, nei secc. 14° e ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] . La notevole quantitàdi vasellame sassone proveniente da questo cimitero viene messa in relazione con la polena di una nave dragata nella Fiandra orientale hanno riportato alla luce il più antico luogo di culto cristiano della regione, la mater ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] connesse alle funzioni liturgiche.I livelli superiori sono di poco successivi, in quanto la struttura lignea delle coperture è stata , standardizzazione delle nervature. Di recente sono stati portati alla luce degli intonaci che sottolineano l ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] La città di G. si sviluppò su di un antico municipio romano, il Municipium Florentinum Iliberritanum - portato alla luce dagli scavi ma in pianta molto simili ai precedenti, secondo quanto era ancora possibile osservare nel secolo scorso (Gómez ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] di spoglio, mentre pressoché inesistente è la decorazione architettonica. Landévennec - dove scavi recenti hanno messo in luce forma di protome animale.Nei primi decenni del sec. 12°, ha risalto una bottega di scultori, influente quanto quella ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] Recenti scavi nell'area occupata dal convento di S. Scolastica hanno rimesso in luce un tratto di muratura a blocchi tufacei della fine del presso il Mus. Diocesano, identificati con quanto rimane di uno dei cibori che l'arcivescovo Romualdo ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...