Vedi OROPOS dell'anno: 1963 - 1996
OROPOS (᾿Ωρωπός, Orōpus)
L. Vlad Borrelli
Antica città greca al confine fra la Beozia e l'Attica situata alla foce dell'Asopos sul canale dell'Euripo.
Presso l'odierno [...] Pausania e secondo quanto ha confermato in parte un iscrizione, si sacrificava a cinque dèi differenti. A N, di fronte all' condotti come gli altri dai Greci, hanno messo in luce un vasto complesso di edifici fra cui un portico dorico con 14 ambienti ...
Leggi Tutto
Vedi ERICE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERICE (v. vol. iii, p. 413)
A. M. Bisi
Negli anni 1967 e 1969 la Soprintendenza alle Antichità di Palermo ha condotto numerosi saggi di scavo alle fortificazioni [...] rinvenuto in situ. Si è messo in luce il piano di fondazione delle torri, che risultano pertanto composte 'uso generalizzato dell'incenerazione si accordano, da un lato, con quanto sappiamo circa i costumi funerarî tardo-punici, dall'altro, mostrano ...
Leggi Tutto
IPOSTILA, Sala
L. Crema
IPOSTILA, Sala (dal gr. υ½ποᾒστυλος da υ¾ποᾒ "sotto" e στυᾒλος "colonna"). − Si chiama i. una sala avente la copertura piana sorretta da colonne o pilastri, particolarmente quando [...] luce da stretti spiragli nel soffitto.
Le dimensioni variavano naturalmente secondo l'importanza del tempio: la grande sala ipostila di cortile quanto verso il santuario, più porte (due a Kōm-Ombo, sette ad Abido) in corrispondenza di ciascuna di esse ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (v. vol. vi, pp. 308 ss.)
A. de Franciscis
Il quadro delle nostre conoscenze sull'antica città, non è sostanzialmente mutato nel corso degli ultimi anni [...] e talvolta notevoli contributi si registrano sia nell'attività di scavo, sia nella bibliografia.
Per quanto riguarda la storia urbanistica e l'architettura pubblica e privata un ripristino di valori volumetrici ed una migliorata lettura si è ottenuta ...
Leggi Tutto
STOCCARDA, Tumulo di Hirschlanden
H. Zürn
Nel tardo autunno del 1962 e nella primavera del 1963 fu scavato a cura dell'Ufficio per la tutela del patrimonio artistico di Stoccarda (Stuttgart) un tumulo, [...] di scavo, ai margini settentrionali del tumulo, ai piedi del recinto di pietre, venne alla luce una statua maschile di basso e che si tratti di una maschera.
Quanto al copricapo a forma di cono, è sicuramente un elmo di bronzo, del tipo più volte ...
Leggi Tutto
HENCHIR el-FAOUAR (Belalis Maior)
A. Mahjoubi
Le rovine ad 8 km a NE di Beja segnano il luogo di una piccola città antica che era istallata sulle pendici del Djebel Bourjaa, dominante la vallata dell'oued [...] . Dapprima è stato messo in luce il Foro: è una piccola piazza pavimentata, orientata NS, di forma press'a poco rettangolare, ma una cella tricora che costituisce l'estremità di una sala oblunga accessibile, a quanto pare, da un ingresso ricavato nel ...
Leggi Tutto
Vedi MOZIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOZIA (fen. Mtwa, Μοτύη)
V. Tusa
È una delle tre città puniche della Sicilia occidentale insieme a Panormos e Solus.
L'identificazione di questa città con le [...] nel primo venticinquennio del '900 varie campagne di scavo che portarono alla luce buona parte della città antica ed i pietra.
Tutto quanto è stato rinvenuto negli scavi si trova in un piccolo museo nell'isola stessa.
Le necropoli più antiche di M. si ...
Leggi Tutto
Vedi SWAT dell'anno: 1973 - 1997
SWAT
C. Silvi Antonini
Lo S. costituisce la parte più settentrionale del Pakistan occidentale, situato come è tra l'Afghanistan e il Kashmir, ai piedi dei massicci del [...] contenute in una grande giara di terracotta, spesso chiusa da un coperchio. Per quanto riguarda le tombe a inumazione di collana; se ne trovano però anche di pasta vitrea o di rame. Le poche armi portate alla luce (punte di freccia e punte di lancia ...
Leggi Tutto
Vedi SURKH KOTAL dell'anno: 1966 - 1997
SURKH KOTAL
C. A. Pinelli
Sotto il nome di S. K. è conosciuto dai 1952 un grande complesso monumentale scoperto nell'Afghanistan del N (12 km a S del moderno [...] . Lo scavo ha messo in luce due cinte concentriche di mura, la prima delle quali delimitava un'acropoli e la seconda un tempio. I resti architettonici e scultorei hanno una importanza fondamentale per tutto quanto riguarda i reciproci rapporti tra il ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (v. vol. v, pp. 332-339)
A. de Franciscis
Topografia. - Nuovi scavi e ricerche hanno portato altri documenti per la topografia della città antica.
Altri [...] dell'Apollo dell'Omphalòs da Baia. In quanto al periodo arcaico, s'è aperta anche una saletta di piccoli bronzi etruschi ed italici. La scultura greca di età classica ed ellenistica s'è arricchita di un gruppo di stele funerarie greche, che erano in ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...