Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte (v. vol. iii, p. 917 ss.)
M. Avi-Yonah
Le scoperte archeologiche degli ultimi sette anni hanno indubbiamente arricchito le nostre cognizioni [...] di Giasone messa in luce presso Gerusalemme e datata al tempo di Alessandro Ianneo (104-76 a. C.) è copiata da quella di I varî segni dello Zodiaco includono figure nude che, a quanto sembra, son tutte derivate da prototipi classici (Bilance = ...
Leggi Tutto
Vedi SEGESTA dell'anno: 1966 - 1997
SEGESTA (῎Εγεστα, Αἴγεστα, Σέγεστα, Sĕgesta)
V. Tusa
A. Gallina
Era la più importante città degli Elimi le cui rovine si trovano sul Monte Barbaro a circa 4 km a [...] N-O di Calatafimi. Degli Elimi conosciamo solo quanto ci viene tramandato dalla tradizione storica non essendo stati eseguiti parasceni due figure di Pan, molto rovinate, che fungevano da telamoni. Sotto la cavea è stata messa in luce da P. Marconi ...
Leggi Tutto
APOLLONIA (᾿Απολλωνία, Apolonĭa)
P. C. Sestieri
2°. - Antica città che sorgeva sul posto dell'attuale villaggio di Pojani nell'Albania meridionale, tra la foce del Semen e quella della Voiussa, ad O [...] frequentata anche da Ottaviano.
Oltre a numerose opere d'arte, il suolo di A. ha restituito alla luce cospicui avanzi di edifici, che ci danno una visione, per quanto incompleta, della grandezza e dell'importanza della città.
Mura: hanno un circuito ...
Leggi Tutto
UTICA (Utica)
J. W. Salomonson
Città antica dell'Africa settentrionale, di origine punica. La forma semitica ed il significato del nome latinizzato in U. non si conoscono con certezza. Le rovine si trovano [...] resti dell'epoca romana venuti alla luce durante gli scavi, meritano attenzione soprattutto alcune case - tanto dal punto di vista architettonico (elementi dell'epoca repubblicana) quanto in base ai mosaici ed alle tarsie di marmo, tra i più antichi ...
Leggi Tutto
Vedi ZARA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZARA (v. vol. vii, p. 1247)
S. Rinaldi Tufi
Iader era il centro più importante della Dalmazia del N, del territorio cioè abitato in epoca preromana dai Liburni; [...] invece una parte del Foro: larghi tratti di questo sono venuti alla luce durante i bombardamenti dell'ultima guerra mondiale, quantitàdi vetri; frammenti di pittura a fresco: interessanti quelli che dovevano appartenere alla raffigurazione di ...
Leggi Tutto
LASA
S. de Marinis
Il nome Lasa si trova inciso su alcuni specchi bronzei etruschi, appartenenti al IV e III sec. a. C., o anche più tardi, e su un anello-sigillo proveniente da una tomba di Todi. Tale [...] -Turan. Ha invece maggior rilievo nello specchio di Villa Giulia, in quanto le figure rappresentate sono solo due: Minerva, una figura femminile e il nome Psyche una maschile).
Sotto questa luce è facile spiegare come mai una volta o due il nome L ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Africa
Rodolfo Fattovich
L'allevamento del bestiame costituisce una componente importante nell'economia di sussistenza della maggior parte delle popolazioni [...] come attestano i resti messi in luce nella regione tra l'Atbara e il IX e l'XI secolo. Per quanto concerne l'allevamento degli ovini e dei caprini capre sono attestate in siti del Neolitico di tradizione capsiana dell'Algeria orientale verso la ...
Leggi Tutto
Vedi XANTEN dell'anno: 1966 - 1997
XANTEN
J. Briegleb
Città tedesca sul basso corso del Reno, a N-O del Wesel, nei pressi della quale sono situate le rovine di più accampamenti legionari romani (vetera [...] il tipo costruttivo del vallo fortificato, a quanto pare, parte con palizzate e parte con mattoni seccati all'aria, e la posizione delle porte. All'interno del campo gli scavi hanno riportato in luce la pianta di numerosi edifici tra cui i principia ...
Leggi Tutto
Anicia Giuliana
M. Falla Castelfranchi
Figlia di Anicio Olibrio, imperatore d'Occidente dal marzo al novembre del 472, e di Placidia, figlia maggiore di Valentiniano III e di Licinia Eudossia, A. (Costantinopoli [...] di Santa Sofia. A parte le affinità inevitabili, in quanto episodi più o meno coevi e di grande rilievo storico-artistico, in linee generali nelle sculture di capitale; ciò va considerato anche alla lucedi una pretesa rivalità fra Giustiniano e A ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali. Gli Alani
Wilfried Menghin
Gli alani
L’etnonimo Alani doveva indicare un insieme di popolazioni iranico-sarmatiche [...] antica, a partire dall’epoca di Vespasiano (69-79 d.C.), gli Alani, in quanto popolazione costituita da molte tribù luce una lunga spada dal manico finemente decorato. Come rivela la sepoltura femminile di epoca unna a Iragi, il corredo consiste di ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...