OSTIA (XXV, p. 743)
Giovanni Bernieri
Una nuova fase nella storia degli scavi si è iniziata nel 1938 con una sistematica campagna diretta da Guido Calza e durata fino al 1942. Sono stati messi in luce [...] di nuove case e magazzini. Ma soprattutto alla fine del III secolo e nel IV sorgono, secondo quanto sec. d. C., e le numerose iscrizioni fanno molta luce sulla varia composizione degli abitanti di Porto, sui loro mestieri e attività. (Vedi tavole).
...
Leggi Tutto
TELL MARDĪKH
Paolo Matthiae
(App. IV, III, p. 607)
Nel 1978-79 sono stati individuati e scavati il grande Palazzo Occidentale paleosiriano, distrutto verso il 1600 a.C., e la necropoli reale, di cui [...] del periodo paleosiriano, nel 1986-89 sono stati riportati alla luce, nella regione nord-occidentale della Città Bassa, il grande Tempio a molti resti di intarsi di pannelli figurativi parietali e a un'ingente quantitàdi lapislazzuli grezzi ...
Leggi Tutto
MALATYA (XX, p. 1006)
Alba Palmieri
Presso la città, situata nella Turchia orientale, si trova Arslantepe, dove c'è una collina artificiale formata dal sovrapporsi dei resti di successivi insediamenti, [...] del Protodinastico rispetto alla sequenza classica mesopotamica. Lo scavo ha messo in luce per quanto riguarda questo periodo la successione stratigrafica di quattro edifici, presumibilmente a carattere pubblico, ognuno dei quali contraddistinto da ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 174; App. IV, I, p. 717)
In base ai dati ottenuti con gli scavi si può concludere che la fondazione della colonia avvenne sulla collina di Policoro, dove in più punti sono stati messi in luce [...] simile al tratto orientale messo in luce negli anni Sessanta a Taranto. Anche per la datazione di E. si può arrivare infatti della parte bassa, posteriori, presentano una larghezza di m 55. A quanto risulta dallo scavo, nella parte centrale della ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Giorgio Tartaro
Capitale della Grecia (al censimento 2001, 745.500 ab., e 3.761.800 l'agglomerazione urbana). Le Olimpiadi del 2004 hanno rappresentato per A. un importante momento [...] di S. Calatrava; dai cinque stadi (di cui uno progettato dallo stesso Calatrava) ai complessi olimpici di Faliro e di Elliniko e al Media Village. Per quanto in luce presso il Ceramico, dove è stato scavato un migliaio di tombe di datazione compresa ...
Leggi Tutto
. Antica città della Commagene, nel territorio dell'odierna Eski Kâhta (Turchia); includeva le due alture dell'Eski Kale e della Yeni Kale ("vecchia" e "nuova rocca"), site rispettivamente a E e a O del [...] , attribuita dagli uni ad Antioco, dagli altri a Mitridate. Le iscrizioni, per quanto si può identificare l'autore, sono di Antioco. Benché si tratti di monumenti sepolcrali, finora non si sono trovate tombe. Ad A. al N., una "via delle processioni ...
Leggi Tutto
MATHURĀ
Giovanni Verardi
(muttra, XXIV, p. 171). − Città capoluogo di distretto nello stato dell'Uttar Pradeś (India), situata sulla riva destra della Yamunā, importante centro di pellegrinaggio perché [...] la massima importanza dal punto di vista archeologico e storico-artistico, specie per quanto riguarda i periodi śaka e ingrandite in epoca śaka-kuṣāṇa, di portare alla luce una vasca monumentale a Kaṅkālī Ṭīlā e di affrontare lo studio della ceramica ...
Leggi Tutto
SAMO
Hermann J. Kienast
(XXX, p. 602)
Negli ultimi decenni, un'intensa attività di scavi e di ricerca ha riportato S. al centro dell'attenzione. In ambedue i siti archeologici, la città antica e il [...] sacra. La porta qui non è stata ancora raggiunta − verso est dunque il tempio è notevolmente più grande diquanto si pensasse − ma sono venuti alla luce considerevoli resti dei doni che vi erano stati posti. Addirittura sensazionale è il ritrovamento ...
Leggi Tutto
Nuove scoperte. - Le principali sono avvenute a Roma per cura della Pontificia commissione di archeologia, alla quale con il Concordato è stata demandata la cura delle catacombe italiane. Scavi importantissimi [...] pure gli eventi bellici hanno messo in luce nuove regioni delle catacombe di S. Lucia e di S. Maria di Gesù. In Tripolitania si sono scoperti e lo Styger sono di nuovo state trattate con novità di vedute, per quanto riguarda i problemi stilistici ...
Leggi Tutto
In seguito al proseguimento degli scavi condotti sulla collina e nei dintorni di essa sono apparsi nuovi dati collegati alla vita di Siris ed Heraclea. Ai piedi della punta SO della collina è stata rinvenuta [...] Alla sistemazione arcaica appartiene, a quanto risulta finora, il santuario, con l'area sacra di Demetra e Kore, con un ancora di difficile attribuzione, sul lato meridionale della collina.
L'impianto ortogonale di Heraclea messo in luce sulla ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...