L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] , loc. Monte della Castagna). La grande quantitàdi tegole e coppi, forse di produzione locale, è da riferirsi alle coperture uno scavo ha messo in luce le strutture di due insediamenti. A Imola, in località Morine di Sopra, sono stati individuati i ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] nel Periplus, si esportavano invece dall'India in grandi quantità attraverso il porto di Barygaza (Broach). Gli scavi condotti ad Arikamedu, presso Pondicherry (Tamilnadu), hanno riportato alla luce una moneta databile al I sec. a.C. - I ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] metodologiche fondamentali.
Anzitutto infatti si fa strada l'esigenza di considerare le o., non solo alla luce delle associazioni di scavo, criterio di per sé ovvio, quanto in rapporto alla produzione artistica contemporanea, come aspetto quindi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] non-Shang alleati o sottoposti (fang) ‒ grandi quantitàdi granaglie (soprattutto miglio), cacciagione, animali domestici, sito di Shierqiao a Chengdu (Prov. di Sichuan) hanno messo in luce i resti di quelle che sembrano essere strutture di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] condotti da P.M. Bikai hanno fornito un'ingente quantitàdi elementi sulla cultura materiale del sito a partire dal Bronzo in luce nelle tombe tharrensi sia dal torcere bronzeo di produzione cipriota rinvenuto nel complesso nuragico di s'Urachi di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] a cura di G. Michell, e più di recente l'impegno sul sito di Bagerhat (XV sec.). Quanto all'India, nel vuoto di ricerche sul una fondazione forse sasanide (V sec.). È stata portata alla luce anche un'importante fase preislamica più antica (I/II-IV sec ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] e nell'Asia Centrale; dal punto di vista culturale non è marcato, quanto all'età precedente, da modificazioni nel terreno, di qualche basso muricciolo e di qualche pavimentazione di pietre o di ciottoli. Raramente sono venuti in luce siti all' ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] e alle vicende della guerra di Troia tramandate dalla tradizione, soprattutto per quanto riguarda le difficoltà affrontate dai sono stati portati alla luce una decina di edifici, in uno dei quali è stato rinvenuto un gruppo di tavolette in lineare B ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] m circa dall'angolo NO della basilica A sono state messe in luce, come abbiamo già detto, rovine di terme con ipocausti, costituite, a quanto si vede oggi, da cinque ambienti dei quali uno circolare, coperto sicuramente da una cupola. Questi ambienti ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] - Secondo Pausania (ix, 4, 3), Dedalo eseguì una statua di Afrodite per l'isola di D.; gli artisti Tektaios e Angelion, costruttori del più antico simulacro di Apollo, erano dedalici in quanto scolari di Dipoinos (v.) e Skyllis (v.) (Paus., II, 32, 5 ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...