I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] attuale delle nostre conoscenze, questo centro, sia per la quantità che per la qualità del materiale rinvenuto, può rappresentare esplorazioni nell’area della Cittadella hanno messo in luce livelli di abitazioni dalla prima età del Ferro (metà del ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] odierna Provincia di Zhejiang, è stata messa in luce la ancor poco nota cultura di Hemudu (5500 di tali società e la loro etnogenesi, dall'altra il problema di quali furono i fattori che determinarono la loro comparsa e il loro sviluppo. Per quanto ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] di gran lunga maggiore. Solo quando la maggior parte del materiale ancora inedito sarà stato pubblicato e gli scavi avranno riportato alla luce era stato detto, alla tauroctonia mitriaca, quanto al motivo di Orfeo che incanta gli animali quale lo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] e la pavimentazione erano utilizzate grandi pietre piane di arenaria. All'interno di queste strutture sono state rinvenute grandi quantitàdi carboni, frammenti di ossa umane con segni di un'esposizione prolungata al fuoco e offerte funerarie ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] ben diversa quantitàdi dati in relazione ai problemi della domesticazione di alcune specie società complessa, di cui sono state messe in luce tracce nel sito di Ona Enda Aboi Zeugè, sembra essere emersa nella regione di Aksum (Tigrè occidentale ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] 'imperatore defunto, in quanto divus, e all'imperatrice, sia ancora in vita, sia defunta.
Parlando di Pertinace e dei Severi 22 a. - Pittura pompeiana: V. Spinazzola, Pompei alla luce degli scavi di via dell'Abbondanza, Roma 1953, fig. 250, tav. 14. ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] . erectus (Ascenzi et al. 1996). La lunga sequenza posta in luce a Notarchirico, nel bacino di Venosa in Basilicata, permette di chiarire, per lo meno per quanto riguarda l'Europa meridionale mediterranea, le fasi immediatamente successive al più ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] , nel sito pluristratificato di Kulbulak, sul fiume Jarsay (Uzbekistan), fu messa in luce una successione di depositi con industrie che
Per quanto riguarda l'Iran, la rarità di ritrovamenti databili al Pleistocene inferiore e di industrie chiaramente ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] Grecia, erano la vite e soprattutto l’ulivo. Per quanto riguarda invece il frumento, la sua produzione non poté rinvenimenti occasionali hanno messo in luce resti notevoli di piccoli gruppi di tombe e di zone sepolcrali organizzate. Il corredo ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] era esaltata dall'omogenea distribuzione della luce, assicurata dalla presenza di finestre lungo l'intero perimetro della affresco; il pavimento a tessellato marmoreo; la quantità stupefacente di accessori e suppellettili per gli usi liturgici ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...