Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] di circa il 40% in termini di numero di voli, in misura assai superiore a quanto registrato negli altri aeroporti regionali; lo sviluppo di e il processo di penetrazione etrusca nel Mantovano.
Storia
La L. entra in piena lucedi storia con l’ ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] di assimilazione culturale cinesi, mongoli e giapponesi, ha saputo rielaborare i contributi stranieri alla luce musicale coreana presenta caratteri comuni con quelle di Cina, Giappone e Vietnam sia per quanto riguarda la teoria musicale sia per gli ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] valori paesistici, artistici, archeologici di grande importanza, ma poco conosciuti in quanto per lo più non compresi nei stazione di Santa Paolina di Filottrano e le Grotte di Frasassi (Ancona). In varie località sono venuti in luce materiali ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale.
Antropologia
Gli [...] d.C.) essa conobbe il massimo fulgore, cui seguì un improvviso quanto rapido declino. Nelle pianure centrali Tikal conservò il primato, mentre altrove si affermarono centri di grande importanza, come Yaxchilán lungo il Río Usumacinta, e Palenque nel ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] di Newton). D. diviso in settori, di opportuna ampiezza, colorati nei vari colori che compongono la luce bianca: per una sufficientemente rapida rotazione di reso troppo piccolo in quanto deve essere dello stesso ordine di grandezza dello spessore ...
Leggi Tutto
(ebr. ῾Ēlām) Nell’Antico Testamento nome della regione situata a O del corso inferiore del Tigri, sede di una delle grandi civiltà dell’Asia antica. I Babilonesi e gli Assiri la chiamavano Elamtu. Suo [...] (circa 85 ha), come hanno dimostrato gli scavi, portando alla luce un’architettura pubblica e domestica e numerosi epigrafi, con i nomi di diversi sovrani elamiti. L’esecuzione di vasi in bitume antropomorfi mostra una maggiore cura rispetto al ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823; App. II, 11, p. 584)
Alfonso de Franciscis
La rimozione dei cumuli di terra, scaricati nel corso dei precedenti scavi all'esterno della cinta muraria, ha messo in luce elementi [...] di riconoscere e di restituire l'originaria situazione planoaltimetrica dei luoghi.
Si sono messe in luce altre due porte urbiche. La "porta di trovato sotto la casa Reg. VII ins. 5. Per quanto riguarda gli scavi, uno molto impegnativo e tuttora in ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] di Ieri) e a Teramo sono state rinvenute tombe a circolo rivelanti orizzonti culturali finora sconosciuti. La tomba di Celano, portata alla lucedi influenza, attività e corpus di pittori (Francesco da Montereale; P. Cesura; G. Valeriani). Per quanto ...
Leggi Tutto
METAPONTO (XXIII, p. 56)
Dinu Adamesteanu
In seguito ai nuovi scavi sono stati ottenuti risultati attinenti alla pianta urbana, ai monumenti sacri del santuario, ai monumenti pubblici, alla vita artistica [...] santuario di Apollo, inizialmente distinto come tale dalla presenza degli argoi lithoi, sono venuti in luce nuovi di tipo teatrale con un orientamento diverso da quello che gli si è sovrapposto.
Per quanto concerne il territorio, questo, prima di ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] dell'intervento attuale, ma l'impegno ad acquisire, attraverso una completa, assoluta ed efficiente documentazione diquanto viene messo in luce, tutte le testimonianze che l'attuazione del nuovo progetto potrebbe cancellare per sempre. Solo la ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...