ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] ; ma per esse sembrerebbe più appropriato il termine di βόϑροι, per quanto non appaia ben definita nell'uso linguistico greco la Pannonia ed anche ad Ostia hanno portato alla luce un numero considerevole di a. così decorati, circolari, semicircolari o ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] da una spiccata vocazione artigianale e commerciale. Oltre a un gran numero di sigilli, a Shahr-i Sokhta è stata riportata alla luce una considerevole quantitàdi pietre dure (lapislazuli, cornalina e turchese), in associazione con gli strumenti ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] riferiscono ad E. una gran quantitàdi altre imprese ed avventure. Come già tav. 70. 28) Ch. Picard, in Rev. Arch., xlii, 1953 (2), p. 10 ss. 29) S. B. Luce, in Amer. Journal Arch., xxvii, 1923, p. 425 ss.; M. T. Marabini Moevs, E.A.A., i, 1958, ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] infrarossa (IR), diventa più importante passando dalla luce visibile alla radiazione ultravioletta (UV). In sinergia , con elevati tenori di silice, basse concentrazioni di alcali (sodio e potassio) e quantità equilibrate di stabilizzanti (calcio e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] di impasti del Bronzo Finale sul luogo del phrourion greco di Le Castella (Isola Capo Rizzuto) e di un’eccezionale quantitàdi un saggio ha messo in luce resti di abitazioni con pareti a secco di ciottoli e tracce di intonaci, riferibili al Bronzo ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] parte, il fuoco era un fenomeno molto utile: con la sua luce si potevano illuminare le grotte buie, con il suo calore ci antica diquanto si
pensava prima di questo ritrovamento.
Qual era l'ideale di bellezza?
Nella preistoria il concetto di bellezza ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] di scongiuro contro il malanno. Infine, essa diviene l'immagine della luce divina e, con ciò simbolo di mantenendosi fino al VI sec. a. C., quanto per l'Africa settentrionale dove questo tipo di lampada fu introdotto come 1. fenicia per poi ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] da Fimbria. Del tempio oggi resta ben poco, molto meno diquanto ne videro lo Schliemann ed il Dörpfeld, ma in base ad elementi architettonici sparsi fra i varî musei, e alcuni venuti anche in luce dai più recenti scavi americani, se ne è potuto ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] pianura altre necropoli finora solo saggiate o avanzi messi in luce e danneggiati dai lavori agricoli sulle due rive del VI e il V sec. a. C. e l'importazione di statue di marmo, a quanto sembra, dalla Grecia propria. I due templi esastili non hanno ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] l'esistenza di grandi costruzioni in legno già per l'epoca pagana. Finora gli scavi hanno portato alla luce esclusivamente case in gruppi che suggeriscono l'idea di una processione. È sorprendente quanto spesso vi siano rappresentate figure maschili ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...