Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] e della bassa valle del Fiume Rosso) sono venuti alla luce manufatti in bronzo molto simili, per quanto riguarda forma e tecnologia di fusione, a quelli rinvenuti lungo il delta del Zhujiang, nel Lingnan. Se effettivamente le complesse conoscenze ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] a braccia aperte emerge dalle profondità della terra verso la luce. L'arte classica e postclassica lo usa sui vasi suo committente. Quanto fosse ritenuto importante l'atteggiamento di una statua lo mostra molto bene il gruppo samio di Geneleos con le ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] sud-orientale è stato da tempo messo in luce il sito for tificato di Los Millares, che per la complessità della riconosciute le basi di torri quadrangolari di legno appoggiate al cordone murario (Mont Vully, in Svizzera). Per quanto concerne le ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] noto (Matériaux, 1894-1956). In questo quadro videro la luce i volumi relativi all'Egitto, alla Siria meridionale, alla recente, sviluppata soprattutto a opera di studiosi europei. Per quanto riguarda le zone in cui la presenza di e. arabe è meno ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] casa ad atrio non esaurisce i modelli abitativi attestati, in quanto essa fu una prerogativa della classe dirigente. Sempre a Pompei 600 m². Anche a Serra di Vaglio, in Lucania, è stata riportata alla luce una dimora di grandi dimensioni (700 m² ca ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] 52, 1 (1969), pp. 9-23; G.H. Luce, Old Burma-Early Pagan, I-III, Ascona - New York quanto la scarsa quantitàdi collagene conservatosi nelle ossa ha impedito di effettuare analisi radiocarboniche. Comparazioni stilistiche e la presenza di ferro e di ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] stati messi in luce 9 c., nel tumulo di Jambol 3, e così via. Mentre le parti di cuoio e di legno sono andate c. processionale per impetrare la pioggia.
Ad età altrettanto antica quanto quella dei carretti a recipiente risale il gruppo dei c. ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] nome da essa; i resti dell'edificio primitivo sono venuti in luce recentemente sotto il pavimento imperiale della b. Aemilia. Sul lato Heikel, 1902, iii, 10). Per quanto imperiosa sia stata la personalità di Costantino, non possono essere attribuite a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] ceneri vulcaniche del Toba (messa in luce dall'analisi petrografica del suolo) è stato infine possibile ipotizzare le ragioni dell'abbandono del sito: la presenza di una grande quantitàdi strumenti non finiti e di aree non utilizzate è un probabile ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] valutabile intorno ai 500 anni. Per quanto riguarda la metallurgia, i giacimenti di rame più importanti dell'Asia centro della selce e la produzione di fibre tessili. Gli scavi hanno messo in luce agglomerati di abitazioni separate da strade e, ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...