PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] nella piccola oasi di Yotbata, gli archeologi hanno riportato alla luce un complesso di quest'epoca contemporanee per quanto riguarda la comunità cristiana palestinese. A Gerusalemme e nel deserto di Giuda, in particolare nel monastero di S. Saba ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] Calza, soprattutto tra il 1938 e il 1942, che mise in luce un'area di 34 ettari; sicché pur restando ancora da scavare tutta la zona permettono di avere un quadro abbastanza completo di questa città, che possiamo dire sillana, in quanto muove dall ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] delle caratteristiche più importanti dei t. islamici medievali, anche se l'esposizione alla luce ne ha spesso attenuato l'originaria intensità. Una grande quantitàdi tinte, dai gialli ai rossi ai blu, era normalmente disponibile ovunque sul posto ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] in Sicilia, porta alla luce nuove tipologie di materiali, che influiranno sul di scavo condotta nei dintorni della capitale, è di continuo investito da trattative che portano un'enorme quantitàdi materiale all'estero: al 1720 risale l'acquisto di ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] essere accettata letteralmente. Con la conquista della Grecia, una grande quantitàdi statue prese la via dell'Italia, e la Porticus Metelli, e in attesa di completamento solo nei dettagli. Varî di questi depositi sono venuti alla luce: di essi il più ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] . In quest'ultimo tipo possono rientrare le testimonianze venute in luce a Pincevent (Francia), dove gli scavi iniziati nel 1964 da del sistema culturale e religioso di riferimento. La maggior quantitàdi documentazione a disposizione proviene da ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] ); ma esistono coperture a vòlta di conci, oppure a doppio spiovente; nella strada summenzionata il canale ha una lucedi m 1,85 × 1,05 Cavalieri (1308-1522) che per quanto costituiscano un complesso di singolare e imponente suggestione hanno però ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] Demostene (Ol., iii, 29), Tucidide (ii, 38) e quanto sappiamo sulla casa di Alcibiade (Ditt., Syll., iii, 102; Demostene, Κατὰ Μειδίου, Le case d'affitto di Roma sono incomprensibili se non vengono considerate alla lucedi questo sistema collettivo. ( ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] non illuminate e alla loro visione della realtà, di cui mettono in luce i limiti e l'incongruenza per renderle consapevoli dell chi aveva accumulato la maggiore quantitàdi conoscenze di questo tipo. Uno dei mezzi principali di cui i Saggi si erano ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] due nuclei si articola una grande quantitàdi altri ambienti, sempre con lievi variazioni di asse, così che l’architettura lungo perpendicolare alla linea di costa. Presso le Terme Centrali sono stati riportati in luce resti di due insulae e parte ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...