L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] del sistema dei Siwalik che si concentra la maggior quantitàdi testimonianze risalenti al Paleolitico. Va detto però che per a.C. al XVI sec. d.C., portò alla luce parte di un sito urbano pluristratificato, caratterizzato da gravi spoliazioni e ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] nota attraverso una grande quantitàdi idoli talvolta di dimensioni colossali, o di doni votivi collocati spesso tegole fornite di una grande apertura per la luce e per il fumo, circondata da un orlo rilevato per impedire l'entrata di acqua piovana ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] di tutela al fine di evitare il rischio di distruzione di un tessuto storico di conoscenze, di particolare delicatezza e, in quanto tale, esposto al rischio di la comprensione del monumento messo in luce, senza mai snaturarne i significati. Pertanto ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] di perline di conchiglia nel primo periodo di Balakot e di piani di lavoro nel secondo periodo coperti di grandi quantitàdi braccialetti di conchiglia a tutti gli stadi di perché riflette la luce dalla superficie di cavità tubolari microscopiche: ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] che seguono, divise per epoca e per regioni, riveleranno quanto lo svolgimento autarchico e autonomo, il suo sistema e nell'Argolide. Il materiale venne alla luce prevalentemente nelle necropoli di Tirinto e di Micene, e poi dallè tombe della stessa ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] forte nel riconoscimento che le pitture di C. sono "ancora e non di nuovo antiche". Quanto alla datazione entro i decenni della pp. 8-31; G.P. Brogiolo, Milano e il suo territorio alla luce dell'archeologia medioevale, ivi, pp. 32-47: 41-45; C. Davis ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] l'eccesso delle radiazioni solari; decorativa, in quanto proietta sulle pareti delle stanze le sagome geometriche utilizzando la luce come ornamento. Allo stesso modo, gli elaborati intrecci che decorano di rosoni, quadrati, losanghe e triangoli i ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] validità degli altri t. classici, ma da quelli si differenzia in quanto più di ogni altro è una creazione individuale. A questo è dovuto il differenti forme di apparenza, in cui codesta tipologia è ora impiegata, avveniva alla lucedi premesse non ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] edifici di Chota sopra citati.
Lo studio poco avanzato di queste strutture, l'enorme quantitàdi siti e di In questa regione, gli archeologi cileni hanno riportato alla luce resti umani attribuibili all'evoluta cultura Chinchorro.
Circa 6000 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] questa ultima categoria appartengono il vasto edificio messo in luce a San Giorgio di Arco, costruito tra il I sec. a.C privilegiato le zone sepolcrali (dalle necropoli proviene una straordinaria quantitàdi materiale databile tra la fine del I sec. a ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...