Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] remoto luogo di culto di età nuragica testimoniato da un gruppo di vasi di offerta alla divinità ctonia.
È notevole la quantitàdi ceramiche, successivamente ne sono stati piuttosto messi in luce le differenziazioni in ambiti regionali che vengono a ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] muraria. I dati emersi dagli scavi hanno messo in luce come l'ampliamento murario, rispetto al perimetro della città sec. 8° e il Velo di Classe (Ravenna, Mus. Naz.), ovvero quanto rimane di una coperta di altare ricamata, fatta forse realizzare ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] . d.C.) è la fase di massimo sviluppo di P. Sono venuti alla luce tre differenti piani pavimentali recanti tracce di abitazioni con muri di terra cruda e mattoni cotti, e altri due ringwells. La quantitàdi ceramica è nettamente superiore rispetto ai ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] di consolidamento hanno messo in luce l’area antistante la porta e la parte inferiore delle mura dei castra, permettendo di sede carrabile lastricata risulta di 4,1 m, con marciapiedi comunemente di 3,1 m per parte. Per quanto riguarda il tratto che ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] di verdure. Una notevole quantitàdi manufatti è stata rinvenuta all'interno e all'esterno degli scafi: asce di ferro, ancore di pietra, tegole fittili, monete di dello Stato. Vi sono state portate alla luce 323 tombe e, attestati per la prima ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] (SEM) sono completati da esami a luce polarizzata, infrarossa e ultravioletta, che hanno un largo campo di applicabilità nella ricerca di falsi archeologici, con una particolare versatilità per quanto concerne i raggi UV filtrati. Incrostazioni ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] presentati come elementi del Paradiso, in cui i santi godevano della luce divina e degli squisiti profumi del giardino dell’Eden. Nell’ i loro figli, all’immagine tutelare di Costantino più diquanto non facessero gli imperatori sicuri della fedeltà ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] le immagini di Roma, di Augusto, di Tiberio, di Livia e di altri membri della famiglia imperiale, secondo quanto ci dice porta bizantina, uno scavo recentissimo (inedito) ha riportato in luce un tempio dedicato a Serapide, la cui fronte prospetta il ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] del V sec. N. appare come auriga essa stessa, a quanto risulta dalle monete di Cirene, Gela ed Agrigento. Solo da quest'epoca N. è Gargano, e sembra che recenti indagini abbiano messo in luce graffiti che si possono far risalire intorno a quella data ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] S. del Laterano e di Wilton House e l'altra da quelli di Venezia e di Providence, quanto nel rendimento dello spazio. che vengono nella terza ed ultima parte riesaminati alla luce delle idee contemporanee alla loro produzione. I rilievi sono ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...