Volontà d’archivio. L’autore, le carte, l’operaA cura di Paola Italia e Monica ZanardoRoma, Viella, 2023 Il volume Volontà d’archivio. L’autore, le carte, l’opera a cura di Paola Italia e Monica Zanardo, [...] e le riflessioni non più condivisibili a distanza di tempo, in quanto, come fa notare Margherita Centenari «i marginalia tecnologici che permettono di recuperare vecchie porzioni di testo dilavate che riportano in luce proprio le postille ...
Leggi Tutto
Nel 1981 Patrizia Valduga esordisce con una scelta di sonetti sull’«Almanacco dello Specchio», presentata da Giovanni Raboni che, come sappiano, diventerà in seguito suo compagno di vita e di poesia e [...] ’autrice sia quella di instaurare un dialogo personale con il passato letterario, alla luce dei suoi interessi di Valduga fa riferimento al termine latino che assume la duplice valenza di farmaco e veleno. Il titolo ci riconduce chiaramente a quanto ...
Leggi Tutto
Cecilia GibelliniPomilio, Petrarca e l’humanitas«Diacritica», IX, 49, 31 ottobre 2023, pp. 33-50 Di Mario Pomilio (Orsogna [Chieti] 1921 - Napoli 1990), critico letterario discutibile (nessuno più di lui [...] Studium nel 2016.Le ragioni di interesse di questo recupero – avverte l’Autrice –, alla luce anche dei nuovi apporti della come humanitas, espressione di una verità che abita agostinianamente in interiore homine e testimonia quantodi divino c’è ...
Leggi Tutto
Il nome BeatriceLa Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice (cfr. V.n., II 1-2). Due solenni perifrasi astronomiche lo fissano nel nono anno di vita dei due personaggi: Dante sta per [...] un colore bianco pieno diluce, sostanzialmente diverso dal di Dante né degli stilnovisti, anzi ha una lunga tradizione che risale ai trovatori provenzali e poi, tramite loro, passa ai poeti italiani del Duecento. Inoltre, contrariamente a quanto ...
Leggi Tutto
Piangete, amantiNel paragrafo VIII della Vita nuova Dante parla della morte di una giovane e garbata donna fiorentina, pianta con sincera commozione da un coro femminile. Non rivela il suo nome, ma ci [...] «stilo de la sua loda» (V.n., XXVI 4) come forma di «quello che non mi puote venire meno» (V.n., XVIII 4), cioè di un amore disinteressato che proprio in quanto tale non si può esaurire nemmeno di fronte alla morte della donna amata. Non a caso è ...
Leggi Tutto
La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] messo in luce Albert Bandura è ugualmente legata alle emozioni. Man mano che si procede nei diversi gradi di istruzione il baci metaforici di Laura che affollano il cuore del poeta, in un processo di avvicinamento non tanto fisico quanto fantasticato ...
Leggi Tutto
Maria CortiCatasto magico. L’Etna, una geografia fantasticaPrefazione di Anna Longoni, appendice di Boris Behncke, con un testo di Leonardo CaffoCatania, Nous, 2023 Nelle prime pagine di Catasto magico, [...] di espiazione, quasi una sorta di protopurgatorio. Circolano per l’Europa (e a quanto si racconta nella Legenda aurea giungono fino all’abate di solo un’anticipazione del trionfo cromatico che la luce del sole rivela di lì a poco, quando cade «sui ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoScritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, BufalinoPrefazione di Pietro TrifoneRoma, Carocci, 2024 Se il dibattito sulla valenza autosufficiente della lingua letteraria, sui suoi [...] termine ripreso («λαμπρά») dal VII, 44 di Tucidide in quanto unico slancio lirico nella prosa lucidamente razionale dello quelli i quali […] divennero illustri’, trad. di Luigi Settembrini): dove la luce, la luminosità della fama, in realtà riducono ...
Leggi Tutto
Chi non ha seguito i numeri agostani di «Topolino», curiosando tra i fumetti dello stand Disney a Lucca Comics & Games scopre che Paperino diventa Thor, o che Paperino diventa Wolverine. Si tratta di due [...] di geolocalizzazioni né di maps, se uno vestito da personaggio steampunk dice all’amico al telefono: «Sali sui bastioni e cammina verso il sole». Altrove sarebbe ritenuta una frase quanto perentorio, e getta una luce differente, molto più bellicista, ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] giudaica vicina ai culti essenici, o himalaista ‘alpinista esperto di Ottomila’; il nome di Himalaya è usato sporadicamente anche per indicare per antonomasia una grandissima quantitàdi qualcosa (Alessandro Robecchi nel giallo I cerchi nell’acqua ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione dello spazio post-sovietico in...
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di vita, fu largamente impiegata da tutti...