Spiegami cos’è l’amoreDopo che Dante ha scritto e diffuso la canzone Donne ch’avete intelletto d’amore (cfr. Vita nuova, xix) – primo mirabile esempio della fase poetica della lode di Beatrice – un innominato [...] prende la parola (V.n., xxiv 4-5):Queste donne andaro presso di me così l’una appresso l’altra, e parve che Amore mi parlasse è quanto dire ‘prima verrà’, però che lo suo nome Giovanna è da quello Giovanni lo qual precedette la verace luce, dicendo ...
Leggi Tutto
Un prosimetro nascostoConsiderato l’archetipo della novellistica europea e in certi periodi indicato come un paradigma dell’italiano letterario in prosa, il Decameron ha anche una componente propriamente [...] di questo stesso desiderio. E io, che sempre più mi infiammo quanto più luce.Il testo si segnala per gli evidenti riferimenti alla canzone Amor, che movi tua vertù dal cielo (Dante, Rime, xc), che è uno snodo decisivo della produzione lirica di ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] dalla toponomastica ufficiale, come messo in luce da Giorgio Marrapodi (2006). Anche quanto detto nel paragrafo 2 sulla specialissima stratificazione storica dei nomi di luogo italiani), la toponomastica italiana gode di una posizione centrale di ...
Leggi Tutto
Isabella SantacroceMagnificat AmourIl Saggiatore, Milano, 2024 «Se ti senti bella lo diventi».Alcune frasi hanno la capacità, pur essendo brevi, di custodire al loro interno il senso di un intero romanzo. [...] luce e il buio. La scatola-romanzo allora deflagra e vengono fuori tante storie prive di una trama lineare, ma piena di voci, di la vita, insomma. E poco importa quanto ci sia di vero e quanto sia, magistralmente, finzione letteraria.Del mio ...
Leggi Tutto
Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] di parole che percorrono tutti i suoi Scritti. Di seguito, le schede si leggono alla lucedi alcune di crea una situazione di rapporto basato sulla fiducia, il rapporto stesso cambia. Questo fa emergere una quantitàdi altre contraddizioni, perché ...
Leggi Tutto
Spesso ricordata soltanto, o prevalentemente, come la compagna di Alfonso Gatto, Graziana Pentich ha lottato tutta la vita per esprimere e affermare la propria autonomia artistica di scrittrice (ha pubblicato [...] dichiarerà: «A distanza di anni da quell’enigmatico 1946, oggi non posso che confermare quanto ho sempre saputo: » (lettera di Pentich a Gatto dell’8 marzo 1948 in Modena 2021, p. 172), che era «caro come la luce, come l’aria» (lettera di Pentich a ...
Leggi Tutto
Il patriarcato preborghese, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non escludeva le donne dalla sfera culturale. Nella sua Storia della letteratura italiana (1772-1782; seconda edizione 1787-1794), [...] di tre figure femminili» nei Cento anni (1858) di Rovani e «una figura femminile, pure sfiorata qua e là dalla luce» in Daniele Cortis (1885) di Circolo Filologico di Napoli nel 1890, intitolata Beatrice, in cui si celebra l’apologetica diquante, « ...
Leggi Tutto
Armi e armature nella letteratura italianaA cura di Teresa Agovino e Matteo MaselliFirenze, Franco Cesati Editore, 2024Armi e armature nella letteratura italiana, curato da Teresa Agovino e Matteo Maselli [...] il loro uso sia letterale sia metaforico, in quanto simboli di corruzione, violenza o resistenza. Particolarmente significativo è il la croce per affrontare temi di redenzione e giudizio, portando contemporaneamente alla luce la sua lotta interiore e ...
Leggi Tutto
Non credo di rischiare di sbagliare di grosso se dico che Geno Pampaloni (Roma, 25 novembre 1918 - Firenze, 17 gennaio 2001) sia stato il critico militante per eccellenza. Proprio in quanto tutte le sue [...] delle opere ma dando sempre giudiziosamente per scontato quanto sia fluido ogni genere letterario. Per L’isola di Arturo, oltre che di «un mito concluso», scrive sottilmente di «romanzesco di una leggenda», «memoriale […] non patinato dall’esperienza ...
Leggi Tutto
Antonio Francesco Perozzi è nato nel 1994 a Subiaco: non lo diciamo soltanto per omaggio al cliché bio- e topografico, ma perché la riflessione sull’ecosistema dei paesi e della provincia è centrale nei [...] in corso, nessuna luce che emerge – anche solo montalianamente – dal profondo, ma la condivisione di un dato iconico generato ’altrove, messi a terra / e convertiti in acciaio». Per quanto l’allusione sia sottile e giocata sul non detto, questi versi ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione dello spazio post-sovietico in...
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di vita, fu largamente impiegata da tutti...