C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] Sono termini prima contestualizzati e poi riletti alla luce dei nostri giorni e di quelli che verranno. Non sarà però soltanto , Articolo 7, web tv, Treccani.itFrancesco Casavola, Quanto dura una Carta Costituzionale, web tv, Treccani.itSilverio ...
Leggi Tutto
«Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta [...] periferia, una sorta di riproposizione della Kansas City grossetana, periferia in quanto potenzialità, luogo ideale di cambiamento. E se luce La vita agra.Sondaggi linguistici e appropriazioniSecondo. Attraverso l’«integrazione» di più lingue, di ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] valore distintivo dell’opposizione di lunghezza: lât “andato” ≠ lat “latte”, mîl “miele” ≠ mil “mille”, lûs “luce” ≠ lus “lusso repertorio tradizionale e folcloristico (Colle-Cantarutti 2006).Per quanto riguarda la scrittura, il primo testo in volgare ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 2. Il francese e il francoprovenzaleIl francesePer motivi storici diversi, il francese è lingua di cultura accanto all’italiano [...] di Susa e del Chisone, e le Valli Valdesi (bassa Val Chisone, Val Germanasca e Val Pellice).La Valle d’AostaPer quanto sociolinguistiche e tutela delle lingue minoritarie. Considerazioni alla luce della Survey Ladins, in Mondo Ladino, 31 (2007 ...
Leggi Tutto
Rodolfo Di Biasio è poeta dalle forti interrogazioni, la cui parola e il timbro si fanno tutt’uno nel corpo del testo rendendo la musica della sua opera sùbito riconoscibile.E la “misura” ha contraddistinto [...] le sue intrinseche verità sia resa “integra”!Ma noi siamo qui convinti che già una “resa serena” attraversa tutta l’opera diDi Biasio, una empatia percepibile che unisce ogni libro al precedente. E che infine il pathos che sanguina da Mute voci mute ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione dello spazio post-sovietico in...
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di vita, fu largamente impiegata da tutti...