Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] è l’abbassamento antilirico del tono. Quanto ai significati, tutto è allusivo a qualcosa di precedentemente pensato dal poeta fra sé e prima di una poesia di Riccardo Held:La vedo e poi la so, la sento intorno / questa cosa che brucia senza luce / ...
Leggi Tutto
L’avvento di Internet negli ultimi vent’anni ha indubbiamente trasformato la comunicazione e l’interazione sociale. Tra le diverse manifestazioni della rivoluzione digitale, i social media emergono come [...] armi da fuoco); lo spam e il phishing. Di fronte alla crescente quantitàdi post pubblicati sui social media, le società che ) posti alla base degli strumenti di moderazione dei contenuti. La sua ricerca mette in luce come i post pubblicati da alcune ...
Leggi Tutto
Enciclopediadelledonne.it pubblica dal 2010 biografie femminili, firmate da circa 500 autrici e autori, e da gruppi di lavoro molto attivi, come quello che coinvolge studentesse e studenti dell’Università [...] committenti illustri e persino una fortuna critica), significa che quei contesti ammettevano la loro vita di artiste, e che Artemisia Gentileschi, per quanto speciale, non era una mosca bianca. L’ignoranza non può orientare una buona divulgazione ...
Leggi Tutto
Maria PanettaGuarire il disordine del mondo. Narratori italiani dall’Ottocento a oggiII edizione riveduta e aggiornataPrefazione di Giuseppe TrainaModena, Mucchi, 2023 Coordinatrice del «Tutorato per l’italiano [...] opporre al caos le difese di una ragione che tanto più ci appare funzionante quanto meno rimuove le origini interiori aria, benché il giorno volgesse alla fine, appariva ancora tutta stordita diluce»), Tasso («No, non è un duello, ma un solitario che ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] anche entità inorganiche di nuova categorizzazione) vengono ancora oggi continuamente portati alla luce da naturalisti e aggiunta di -i in quanto desinenza latina del genitivo singolare dei nomi di seconda declinazione. Una concisa rassegna di alcuni ...
Leggi Tutto
È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] da FB. Ero stato accusato e giudicato alla velocità della luce (senza appello, nonostante il tempestivo ricorso) per “incitamento , Cocco Bill – rende l’idea di quello che potrebbe accadere.Nel frattempo, a quanto pare – visti risultati –, è stata ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] , si voleva ripartire da zero. Monicelli Sì, alla lucedi un’autocritica del passato la più impietosa e oggettiva temi nuovi e nuova linfa per far dell’umorismo. Quanto a me, io credo di non avere ancora superato quello splendido film del ’66 ...
Leggi Tutto
Douglas Mark PontonExploring Ecolinguistics. Ecological Principles and Narrative PracticesLondra, Bloomsbury Publishing, in pubblicazione nel 2024 Exploring Ecolinguistics: Ecological Principles and Narrative [...] economico dominante e quanto sia importante esaminare criticamente questa narrazione.Il concetto di growthism (‘culto della di tali contesti. Ad esempio, le narrazioni sulle pratiche agricole moderne e sulla conservazione ambientale gettano luce ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] dello studioso, ricostruendo la complessa e variegata produzione seriannea alla luce dei contesti storici e culturali che ha intersecato e il posizionamento di Serianni nel panorama degli studi storico linguistici del Novecento. Da entrambe ...
Leggi Tutto
C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] Sono termini prima contestualizzati e poi riletti alla luce dei nostri giorni e di quelli che verranno. Non sarà però soltanto , Articolo 7, web tv, Treccani.itFrancesco Casavola, Quanto dura una Carta Costituzionale, web tv, Treccani.itSilverio ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione dello spazio post-sovietico in...
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di vita, fu largamente impiegata da tutti...