E ogni volta l’annusiamo, circospetti ci muoviamo, un po’ randagi ci sentiamo noi...(Genova per noi, Paolo Conte, 1975) La provincia e la grande città. La campagna e il mare aperto. Il richiamo del sole [...] luce. E si ripete il dubbio: «ed ogni volta ci chiediamo se quel posto dove andiamo non c’inghiotte e non torniamo più».Tale sorta di ta zza-za-ra-zaz, quanto ricco il paesaggio, perlopiù ma non solo tropicale, pieno di suoni, danze, colori e ...
Leggi Tutto
Pierangelo TieriOrtografia del viaggioTesto di Gabriella PaceFormia (LT), Pasquale D’Arco, 2024 L’occasione della pubblicazione di Ortografia del viaggio è stata la personale di Pierangelo Tieri, tenutasi [...] la proiezione di Blade Runner. Non la versione di Ridley Scott del romanzo di Philip Dick, quanto la novella di Ray Bradbury Pioggia negli ultimi lavori come vibrante relazione tra linea e luce, delineando paesaggi notturni in bianco e nero, in ...
Leggi Tutto
L’uomo omerico non conosce la divisione tra mente e corpo, che nasce più tardi con Platone. In Omero, perciò, il corpo non è considerato un involucro che tiene prigioniera una sostanza spirituale superiore, [...] mare dalla guerra di Troia (libri IX-XII). Non c’è motivo di dubitare che tali vicende, per quanto meravigliose, abbiano un del mare rappresenta esteticamente la mutevolezza, la profondità, la luce, l’oscurità, i rumori. La proiezione della materia è ...
Leggi Tutto
Flavio SantiQuanti (Truciolature, scie, onde, 1999-2019)Massa (MS), Industria & Letteratura, 2020 La poesia di Santi si muove […] come prodotto di un’implosione dentro un magma al cui formarsi concorre [...] ideologia, la musica stessa, e il tutto, appena alla luce, viene triturato dall’esercizio costante della ragione. La lucidità dunque su tutti i fronti, incluso – con l’avallo di un titolo “ingombrante”, Quanti – l’ultimo libro che Santi, nella nota ...
Leggi Tutto
Maria CortiCatasto magico. L’Etna, una geografia fantasticaPrefazione di Anna Longoni, appendice di Boris Behncke, con un testo di Leonardo CaffoCatania, Nous, 2023 Nelle prime pagine di Catasto magico, [...] di espiazione, quasi una sorta di protopurgatorio. Circolano per l’Europa (e a quanto si racconta nella Legenda aurea giungono fino all’abate di solo un’anticipazione del trionfo cromatico che la luce del sole rivela di lì a poco, quando cade «sui ...
Leggi Tutto
Chi non ha seguito i numeri agostani di «Topolino», curiosando tra i fumetti dello stand Disney a Lucca Comics & Games scopre che Paperino diventa Thor, o che Paperino diventa Wolverine. Si tratta di due [...] di geolocalizzazioni né di maps, se uno vestito da personaggio steampunk dice all’amico al telefono: «Sali sui bastioni e cammina verso il sole». Altrove sarebbe ritenuta una frase quanto perentorio, e getta una luce differente, molto più bellicista, ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] ampi di persone, rivelandosi capaci di influenzare profondamente le opinioni di una quantità non determinabile di persone. avviando la loro “autocostituzionalizzazione”, la quale mette in luce l’immobilità degli attori istituzionali. Se l’UE inizia ...
Leggi Tutto
Questa nuova, e innovativa, ricerca di Donato Pirovano, La nudità di Beatrice. Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l’iconografia della Carità (Roma, Donzelli, 2023) è senz’altro radicata nel precedente [...] , che trasforma le parole in vivide immagini e le fissa nel ricordo (p. 117). Limiti di spazio mi precludono la discussione di aspetti fondamentali messi in luce dall’indagine: mi limiterò così a uno solo. Nell’opposizione a Guittone d’Arezzo, alla ...
Leggi Tutto
Nel vasto panorama della comunicazione digitale, i social media hanno acquisito un ruolo di primo piano nell'evoluzione delle lingue. Ogni piattaforma, da Twitter a Facebook, ha contribuito in modo unico [...] di post consiste dunque in una serie di affermazioni brevissime, seguite da interrogativi o esclamazioni. «Lo smart working ci dice quanto comunicazione scritta dei professionisti e per metterne in luce i cambiamenti in atto, cambiamenti che ci ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Violet Paget (1856-1935), è la prima scrittrice nel mondo anglosassone a usare la parola empatia (empathy) nel 1904, ispirandosi alla nozione tedesca di Einfühlung dello psicologo Theodor [...] forse nella natura delle cose, ma che alla luce dei Gender Studies ci piace porre.È possibile “democristiano”: in entrambe. Perché ognuna di esse, come si è cercato di dimostrare in breve, in quanto interpretazione e super-lettura del testo, ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione dello spazio post-sovietico in...
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di vita, fu largamente impiegata da tutti...