Nell’ambito della cultura rinascimentale, la musica era un’arte che andava formando la propria identità anche storica. I fattori che determinano la presa di coscienza dell’arte musicale fra la fine del [...] Sulla base di intervalli, consonanze e dissonanze che stanno alla base del funzionamento della musica quantodi quello, analogo si descrive il paesaggio idillico e armonioso dominato dalla luce mattutina, mentre alle voci dei personaggi che hanno ...
Leggi Tutto
Verso la fine del febbraio 1941 appare, per le edizioni della rivista «Corrente», fondata tre anni prima a Milano da Ernesto Treccani, la prima raccolta poetica di Vittorio Sereni (Luino, 1913 - Milano, [...] della carriera poetica dell’autore, così determinante da imporgli una sostanziosa risistemazione diquanto scritto fino ad allora.
Nello stesso ’65, per Mondadori, vede la luce una nuova edizione del Diario, mentre, nel 1966, con la restaurazione ...
Leggi Tutto
Soltanto una volta riaperti gli occhi al mattino, la luce del giorno ci rivela l’inganno dei sogni. Fino allo scampanellio della sveglia, il mondo onirico, con i suoi fantasmi e i suoi miraggi, ci appare [...] ferma promessaci da Platone, quella teoria della conoscenza in grado di armonizzare insieme il versante sensibile e quello intelligibile, realtà e percezione. Alla lucediquanto detto risulta intuitivo che la vera conoscenza non può essere tratta ...
Leggi Tutto
«Noi, nella misura in cui possiamo dire “io”, siamo la nostra memoria». Queste sono le parole di Umberto Eco per descrivere uno dei misteri più complessi e affascinanti della nostra mente. Un mistero che [...] del ricordare era già stato messo in luce secoli prima da Platone: «la percezione di un oggetto attraverso la vista, l’udito quanto riguarda le abilità, l’amigdala (un’area del cervello a forma di mandorla che gestisce le nostre emozioni) per quanto ...
Leggi Tutto
Il 1999 segna un momento di svolta nell’analisi del lavoro artistico di Jackson Pollock: il fisico Richard Taylor applica con due colleghi tecniche di analisi dei frattali ad alcuni quadri dell’artista, [...] Cavaillès, fucilati dai nazisti durante la guerra in quanto membri della Resistenza.
Dalla riflessione sulla teoria sottile differenza tra neoplatonismo puro e tale approccio alla luce degli scritti di Husserl e Heidegger. Del primo si può indicare ...
Leggi Tutto
Gli anni Sessanta ebbero un effetto di “liberazione” da vincoli personali e comunitari divenuto assai presto proverbiale . La loro fama, innervata attorno alla cima del famigerato Sessantotto, non è immeritata. [...] essi la continuità di modi di pensiero e di azione nella vita privata e pubblica.
Alla lucedi questi pregressi è penisola osservò un’elaborazione contestataria originale, per quanto vi furono molti contatti tra di esse e, a seconda dei mesi che ...
Leggi Tutto
Il dibattito sul fine vita non manca mai di far discutere. Così è accaduto per casi ormai celebri come quello di Eluana Englaro, o quello più recente di Dj Fabo, accomunati da un medesimo schema: il singolo [...] occorre prima rimuovere la legge nazionale, compito al quale il giudice comune non è legittimato e che spetta alla Corte costituzionale.
Alla lucediquanto detto, si può comprendere il procedimento che porta tale sistema a decidere della vita ...
Leggi Tutto
Artificem gnarum […] laudent per secula gentes.
Che le genti lodino nei secoli l'abile artefice!
(Iscrizione autocelebrativa di Nicholaus, lunetta del portale maggiore della cattedrale di Ferrara, 1135 [...] se non dopo averla acquistata –, quanto il suo autore. Non ci capita quotidianamente di sentire: «Il facoltoso personaggio x ha luce sull’autorialità è interessante notare che non di rado è proprio il committente a ‘firmare’ l’opera, sostituendosi di ...
Leggi Tutto
Come stare al mondo nella sconvolta realtà del Novecento?
«Con non altri che te / è il colloquio». Così si apre Gli strumenti umani, la terza maggiore raccolta poetica di Vittorio Sereni (1913-1983), [...] fra l’uomo e il mondo esterno, che viene messa in luce nel continuo richiamo alla concretezza delle circostanze in cui l’io poesia verso la realtà esterna non è un’innovazione di Sereni, quanto piuttosto un tratto riscontrabile in molti poeti del ...
Leggi Tutto
Come si può facilmente intuire, la parola interazione è composta dai due termini inter ed azione, sul modello francese di interaction, ed indica un mutuo e reciproco influire di un elemento su un altro. [...]
Questo fenomeno evolutivo è interessantissimo in quanto si ritrova anche su altre scale di organizzazione del vivente che esulano dal nel 2016 con modelli di superficie 3D basati su un metodo di scansione della luce strutturata: insetti con una ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione dello spazio post-sovietico in...
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di vita, fu largamente impiegata da tutti...