Intervista a Marco LodolaEra dai tempi dello Studio 54 – il discoclub che ha infiammato le notti di una New York bramosa di effimero – che non si vedeva un così sfavillante stuolo di star. Le celebrità [...] Si concede nella più garbata semplicità raccontandoci diquanto sia sempre stato stimolante saltare gli ostacoli e non si confondono con i lavori degli altri perché nessuno usa la luce nelle sculture». È stato per me il più bel complimento. In City ...
Leggi Tutto
Intervista a Nnamdi AnyaduOmenana, speculative fiction magazine è il titolo della rivista trimestrale fondata del 2014 a Lagos dal giornalista e scrittore Mazi Nwonwu e dalla scrittrice Chinelo Onwualu.«Nata [...] , lo stesso significato del termine omenana a indicare quantodi residuale continui a sopravvivere in una cultura aggredita dai for Wonders. Si tratta di un romanzo composto da una serie di racconti che mettono in luce un aspetto magnifico della ...
Leggi Tutto
Quella scoppiata nel Mar Rosso lo scorso mese di ottobre, quando il gruppo armato yemenita degli Houthi ha iniziato una serie di attacchi contro le navi mercantili passanti per lo stretto di Bab al-Mandab, [...] una potenza assai poco responsabile, contraddicendo quanto la retorica del Partito e in particolare la Global Security Initiative di Xi Jinping sono andate propagandando negli ultimi anni, soprattutto alla luce del fatto che dietro tale inazione, il ...
Leggi Tutto
SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] si trova a “gestire” un insieme di parole che è un multiplo di quelle che il singolo intende, ed è tanto più ampio quanto più numerosi (entro certi limiti) anni luce lontana dalla scrittura collettiva come la concepiva la scuola di Barbiana. Al di là ...
Leggi Tutto
Le differenze tra Canada e Stati Uniti sono profonde e complesse, sia nelle politiche interne che in quelle internazionali. Queste divergenze sono divenute palesi nel 2003, quando il Canada scelse di non [...] crudeli incarnazioni tanto del genocidio culturale quantodi quello biologico. Le vittime, con le loro testimonianze, non raccontano solo di vite personalidevastate, ma pongono in luce le conseguenze atroci di un sistema ben più vasto, congegnato ...
Leggi Tutto
Per ricordare la figura di Giacomo Matteotti in occasione del centenario della scomparsa, pubblichiamo il testo del professor Mauro Canali dal titolo Il delitto Matteotti contenuto nel volume Giacomo Matteotti. [...] Matteotti li considerava due momenti di una stessa strategia: era infatti convinto che quanto più fosse riuscito a far proprio alla luce dell’affermazione del fascismo, le ragioni che avevano condotto i riformisti alla scissione e di essere giunto ...
Leggi Tutto
L’esito delle prossime elezioni presidenziali americane avrà un enorme impatto non solo all’interno dei confini americani ma anche nel panorama internazionale. Sono infatti diversi gli scenari geopolitici [...] di conseguenza, di un maggiore livello di responsabilità. Le dichiarazioni di Xi Jinping vanno inoltre considerate alla luce delle straordinarie capacità di Pechino di la più sicura di sempre nella storia americana per quanto riguarda la cybersecurity ...
Leggi Tutto
I candidati erano 25 ma solo 4 avevano reali possibilità di vincere le elezioni nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) lo scorso 20 dicembre. Félix Tshisekedi, 60 anni, il presidente uscente, Moïse [...] delle sue infinite ricchezze, grazie alle quali potrebbe vivere diluce riflessa.La sua storia pesa sulla politica. E queste tutto inutile. E ora, schiacciati da un sonoro, per quanto improbabile 73% circa, si ritrovano in angoli politici sempre più ...
Leggi Tutto
Atlante, in occasione della Giornata mondiale della poesia, ospita un ulteriore intervento di Gabriele Tinti, nominato ‘poeta residente’ del Museo Nazionale Romano (MNR) per il 2024. Tinti ha prodotto [...] furono necessari nove giorni e nove notti di travaglio affinché il dio venisse alla luce.Ancora in fasce tuonarono così le sue da Zeus tra le costellazioni in quanto nessuno, secondo gli immortali, era più degno di possederla. Fu la fine della poesia ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] A questo punto, risulta chiaro quanto sia ormai inservibile la vecchia nozione di intellettuale (anche se, nel lucedi calcoli econometrici impeccabili e indenni da scrupoli morali – di condannare all’indigenza milioni di cittadini greci o di ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione dello spazio post-sovietico in...
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di vita, fu largamente impiegata da tutti...