MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] più rilevanti. Sebbene ciò abbia posto in una nuova luce la problematica originariamente filosofica del rapporto tra la m. e nella neocorteccia. Per un verso, infatti, "la quantitàdi corteccia riservata a una data regione della superficie corporea ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] la Centrale in quanto intendeva porsi come polo di incontro e di confluenza di persone e di esperienze molteplici organizzate suo distacco dall’impegno politico diretto alla lucedi un giudizio estremamente critico sia della situazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] luce) nella tavola degli elementi chimici.
Secondo questa concezione chimica del calore ‒ molto diffusa tanto in Gran Bretagna quantodi un gas poteva essere vista in termini di distruzione di una certa quantitàdi vuoto e quindi di assorbimento ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] una lingua locale appartenente al gruppo delle parlate d’oïl.
Alla lucediquanto si è detto, appare oziosa, futile e pericolosamente quanto inutilmente ideologica la disputa tra i fautori dell’occitanismo e quelli della provenzalità, a proposito ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa
Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] non ha preso parte alla firma della tregua.
Secondo alcune interpretazioni, il vero e unico vincitore del conflitto, alla lucediquanto analizzato, sarebbe stato proprio al-Sisi. Sicuramente, è stata l’occasione per rafforzare la sua posizione, sia ...
Leggi Tutto
Misura e integrazione
M. Evans Munroe
Introduzione
La nozione di integrale viene spesso introdotta considerando il problema di determinare l'area racchiusa da una curva, prendendo un limite di somme [...] risulta
Lo spazio L1 delle funzioni integrabili è uno spazio metrico rispetto alla distanza
Alla lucediquanto abbiamo detto a proposito degli integrali su insiemi di misura nulla, è chiaro che questa è una pseudometrica e che, per la relazione ...
Leggi Tutto
Il Novecento è stato il secolo delle dittature e delle grandi guerre mondiali, della tecnica e della comunicazione di massa, delle utopie politiche e del progresso sociale ed economico. È stato ovviamente [...] problema. È stato poi chiesto ai ministri e dirigenti locali e nazionali presenti di intervenire sul piano legislativo. Oggi, risolvere la questione della casa, alla lucediquanto finora scritto, non è però facile. Trovati i fondi che non ci sono ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] sia pur minimo reperto, in modo da evitare possibili condizionamenti nelle successive metodiche di restauro.
Alla lucediquanto esposto, l’emergenza aquilana è chiaramente da ritenersi la più complessa, impegnativa e costosa operazione ricostruttiva ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] e a sperare comunque in una positiva chiarificazione, in tempi ravvicinati, da parte dello stesso Ferri.
Alla lucediquanto detto, il F. di questo periodo può, a ragione, essere annoverato "fra i democratici legalitari e timidamente riformatori e ...
Leggi Tutto
essere
L’uso del termine essere, come sostantivazione del verbo εἶναι (τὸ ὄν; τὸ εἶναι), è presente nel poema di Parmenide indicato come Sulla natura (περὶ φύσηως). Per quanto si possa sostenere che [...] sono quelle delle categorie)»; tuttavia tale inerenza dell’ e. estesa a tutte le categorie viene ulteriormente precisata, alla lucediquanto è scritto poche righe prima, (1030 a 21-23), in base alla differenziazione fra e. primario ed e. secondario ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...