La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] ‒ ciò che interessa Ibn al-Hayṯam non è la luce nella sua appartenenza a un certo corpo. La luce sostanziale e quella accidentale lo interessano solamente in quanto fonti di altri due tipi diluce, ossia quella emessa da un corpo luminoso in sé ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] , ma siamo noi a perfezionarle e a espanderle attraverso l’esercizio sistematico e la creazione di apposite strutture economiche.
Alla lucediquanto precede, si comprende perché un Paese o una regione che voglia progredire deve saper bilanciare ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] stellare, quali sono le ‛supernove'. Nel caso di un modello a due componenti appare abbastanza naturale, alla lucediquanto s'è detto in precedenza, ipotizzare una prima classe di sorgenti (supernove e pulsar) che sia essenzialmente responsabile ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] contenuto fattuale, fra la testa della s.Lucia e quella di Lazzaro, tutt’e due rovesciate all’indietro, e consumate di sotto in su, dall’urto dello stesso raggio diluce.
Quanto al resto, occorre non dimenticare che la commissione del dipinto, voluta ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] Valerio, uno strumento potente. Abbiamo già dato un cenno della dimostrazione che tratta il caso del conoide parabolico: alla lucediquanto abbiamo detto, risulterà chiaro quali siano ora le sue linee portanti. Per prima cosa Valerio dimostra che il ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] a un cammino incerto o addirittura contraddittorio del piano.
Fin qui quanto scrivevamo nel 1964.
A distanza di parecchi anni e soprattutto alla lucediquanto è accaduto in Italia in termini di attenuazione del divario tra i redditi pro capite del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] della doppia rifrazione. Poiché l'indice di rifrazione dipende dalla frequenza della luce rifratta, la materia trasparente avrebbe dovuto, secondo l'interpretazione di Fresnel, trascinare una diversa quantitàdi etere per ciascun colore; analogamente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] nell'immagine della stella che si sta osservando: più piccola è l'immagine stellare, minore è la quantitàdi tale lucedi fondo e la stella spicca più chiaramente. Dalla [1] si nota che tale problema si riduce aumentando il diametro del telescopio ...
Leggi Tutto
Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] sulle rocce dell'Archeano e del Proterozoico. Alla lucediquanto noto sui meccanismi di formazione delle stromatoliti attuali (Walter, 1994), le stromatoliti della Formazione di T owers sembrano essere state costruite da organismi filamentosi ...
Leggi Tutto
Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento.
Definizioni
La [...] Windelband la f. ha un suo ambito di autonomia in quanto scienza critica dei valori universalmente validi.
In E quanto appartiene al medesimo ‘schema concettuale’: suo scopo sarebbe soprattutto rendere esplicito ciò che è implicito, portare alla luce ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...