Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] un indice, in quanto è stata prodotta meccanicamente dall'esposizione della pellicola alla luce riflessa dall'oggetto in confusione). Si tratta non tanto di prescrizioni morali quantodi un tentativo di descrivere le condizioni che rendono possibile ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] energiche, ma soprattutto per le sue grandi opposizioni diluce e di ombre prodotte dall'accartocciamento delle volute piene e carnose In armonia al concetto di libertà, di bizzarria e di capriccio che domina tutta quanta l'arte di questo periodo, il ...
Leggi Tutto
Ferrovie elettriche. - Sistema di trazione elettrica e sviluppo delle elettrificazioni ferroviarie. - Lo sviluppo della grande trazione elettrica nell'ultimo quindicennio mette in chiara luce la preminenza [...] stesse condizioni una automotrice può raggiungere V = 160 km./ora e può così aumentare la velocità del 33% circa.
A compimento diquanto si è detto fin qui conviene aggiungere che, sempre in Italia, per le linee con tratti in pendenza del 75‰ armati ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] luce che diviene potente elemento di trasfigurazione fantastica. A questa cerchia di artisti precorritori di forme in Italia, dipingono semplicemente quanto la loro terra offre allo sguardo e al sentimento sulla guida di Pieter Molyn e Esaia Van ...
Leggi Tutto
Poiché "amministrazione" in senso lato significa attività preordinata al conseguimento di uno scopo, s'intende come l'amministrazione pubblica possa genericamente considerarsi quale attività preordinata [...] a porre in luce la diversa estensione e la diversa natura del compito dell'amministratore in confronto di quello del giudice e e multiforme, adattabile al conseguimento tanto di fini individuali, quantodi fini collettivi e sociali, onde spesso, ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] - Cimelio mirabile di scultura antica, la testa ellenistica di bronzo di Apollo (sec. III-II a. C.), tornata in luce dalle acque del , si erano incuneati nel corpo del principato, quantodi Guido di Spoleto, che ambiva Benevento, e dei Bizantini, ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] alla liquidazione dell'Impero britannico, e brusco soggiunse: "Quanto si ha, noi si tiene".
Ma occorreva saper anzitutto quale fosse il modo migliore di detenere. La caduta di Singapore mise in luce difatti un panorama spaventoso d'insipienza e d ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] tanto maggiore quanto maggiore è la sovrapposizione di una parte del treno d'onda con l'altra.
Coerenza spaziale e area di coerenza. - Si consideri un'esperienza d'interferenza del tipo di quella di Young, con luce quasi monocromatica uscente ...
Leggi Tutto
. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] campo critico letterario; ma determinò una quantitàdi disposizioni favorevoli a nuove tendenze, emananti 'architettura e della scultura romaniche in Toscana; G. Fiocco, che ha portato nuova luce sull'arte del Veneto, poi: G. De Nicola, P. d'Ancona, G ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] dell'orologeria medievale erano più antiche e profonde diquanto si credesse. È risultato sempre più evidente l si sono introdotti e diffusi i modelli che si caricano alla luce solare.
All'orologeria tradizionale, per difendere almeno in parte le ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...