Popolazione (p. 299). - Le variazioni degli anni recenti nel computo totale della popolazione non rivelano modificazioni notevoli; i censimenti del 1930 e 1935 e la stima del 1936 non manifestano variazioni [...] il Senato era venuta in luce specialmente nell'ottobre 1932, quando il Landsting aveva rifiutato di approvare una proposta del governo " qualitativamente diverse e aventi ciascuna tre variazioni diquantità (lunga, quasilunga con lo Stød, breve), ...
Leggi Tutto
MARTE
Mentore Maggini
. Astronomia. - È il primo dei pianeti superiori, cioè esterni rispetto all'orbita terrestre, il quarto in ordine di distanza dal Sole, in media 227 milioni di km. La distanza [...] quello terrestre, poiché il suo diametro medio è 0,54 di quello della Terra. Ad occhio nudo, Marte brilla come una stella diluce rossa, ed è tanto più splendente quanto più ci è vicino, fino a diventare, nelle grandi opposizioni, l'astro più lucente ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] i coltellini e le punte di freccia; la quantitàdi nuclei di ossidiana mostra che la lavorazione avveniva - È difficile, nonostante tutti gli sforzi dell'erudizione, avere qualche luce nel folto buio del periodo dei Carolingi e degli Ottoni. Vi ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] i luoghi dove s'era accesa la luce del Cristianesimo. Tralasciando dei discussi viaggi di San Tommaso e San Bartolomeo nell'India montuosi meglio esposti, che hanno una quantitàdi precipitazioni, di solito invernali, abbastanza rilevante. Le ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] , sebbene in reparti diversi. L'organizzazione interna di questi negozî è quantodi più efficiente si abbia oggi nel campo commerciale. , la birra, le acque gassose, le carni, il gas-luce, l'energia elettrica e i materiali da costruzione. Gli esercizî ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] , dannose ai libri. Si adotterà esclusivamente la luce elettrica, ottenuta da corrente cittadina, o prodotta in luogo, prendendo tutte le precauzioni necessarie tanto nell'impianto di produzione, quanto nelle condutture, allo scopo d'impedire la ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] spezza l'unità del rilievo determinando una quantitàdi distretti separati gli uni dagli altri, ciascuno dei quali costituisce di solito il centro di una tribù o di un gruppo ben individuato di popolazione.
Le dorsali che accompagnano sulla sinistra ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] sulla questione sprazzi suggestivi diluce. E anche al di immetterli nell'esercito regolare.
Quanto alle forze di mare, era notevole la superiorità italiana per quantitàdi navi e di cannoni e per numero di unità corazzate (v. sotto).
Ordine di ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] propagazioni elettromagnetiche, nel vuoto, risulta
conforme ai risultati dell'esperimento fatto tanto con le onde marconiane quanto con la luce.
Teoria di Maxwell-Heaviside applicata ai sistemi mobili. - Per trattare il caso in cui il mezzo sia in ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] 1893-5, 2ª parte (tutte le altre iscrizioni del vol. I, oltre quelle venute alla luce sino al 1905). 1918; vol. II, 1 e 2, 1869; supplementi 1892; vol. dello stato tolleranti della nuova religione, quantodi quelli che più crudelmente l'avversarono. ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...