MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] alto livello tecnico, sia per quanto riguarda l'efficienza, sia per quanto riguarda la potenza e la durata di essi; possono essere raggruppati teorema di Larmor, prevede per l'angolo di rotazione del piano di polarizzazione della luce polarizzata ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] etrusco, già noto dalle fonti scritte, riceve nuova luce dalla necropoli scoperta in località Fornaci. Tali scoperte ripropongono nascente da fonti d'ispirazione italiche, non ignare diquanto nello stesso periodo produceva l'area ellenistica.
Un ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] quantitàdi pesce sbarcato nei porti liguri (104.190 q, di cui oltre 42.800 q di pesce luce inattesa con la scoperta e l'esplorazione sistematica della necropoli di Chiavari (Soprintendenza alle antichità e istituto di studi liguri, 5 campagne di ...
Leggi Tutto
PAESTUM (Pesto)
Amedeo Maiuri
Detta dai Greci Poseidonia, dagl'Italici Paistom e Poistos, dai Romani Paestum, situata nella parte più orientale del golfo di Salerno (ant. golfo Poseidoniate), a 9-10 [...] in luce il perimetro e si riconobbero i pochi elementi architettonici superstiti, ancora in situ; nel 1805, ripulendosi l'area intorno ai due templi maggiori per creare fra essi una via di comunicazione, si raccolse una grande quantitàdi materiali ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA E MOLECOLARE.
Leonardo Fallani
Massimo Inguscio
– Panoramica attuale. Spettroscopia di precisione dell’idrogeno. Orologi atomici ottici. Gas degeneri e simulazione quantistica. Molecole [...] In questa frase c’è una quantità enorme di informazioni sul mondo, se solo applichiamo un po’ di immaginazione di pensiero» (R.P. Feynman permesso una misura diretta della frequenza della luce. Il pettine di frequenza prende il nome dal fatto che il ...
Leggi Tutto
Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] , materialmente ed esteticamente: conquista di un ordine, di uno spazio, di una luce diversi e maggiori.
Nell'arredamento poco suggestionato tutto il vocabolario formale del nuovo arredamento.
Quanto al "mobile", poi, va pure tenuta nel debito ...
Leggi Tutto
(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] luce, come (fig. 3): rilevatori di fumo o di gas; apparecchi di controllo, come i termoregolatori (per una climatizzazione efficace di ogni ambiente, con possibilità di alla situazione attuale risiede nella quantità e nella qualità d'informazioni e ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] necessità, che sentì fortissima, di creare una scuola pubblica di progettisti, anche alla luce dei risultati dell'esposizione londinese, scapole, e dovrebbe in ogni caso essere inclinato, per quanto è alto, di un pollice per ogni piede". E non c'è ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705; App. I, p. 166; II, I, p. 258; III, I, p. 140; IV, I, p. 164)
Artiglierie terrestri. − Un quadro attuale dell'a. va riferito a un ipotizzabile conflitto fra due eserciti dotati di tutti i [...] e antisommergibile, sembravano destina te se non all'estinzione quanto meno a un ruolo secondario nel combattimento sul mare.
con mezzi optronici quali infrarossi, laser, intensificazione diluce notturna), nonché la tempestività d'intervento grazie ...
Leggi Tutto
(XI, p. 847)
Archeologia. - L'isola nel suo insieme. - Le ricerche più importanti degli ultimi dieci anni, pur estese a tutte le fasi archeologiche di C., hanno dato i risultati più originali nel campo [...] Ida (odierno Psiloriti), ove si praticava il culto di Zeus, è tornata alla luce un'enorme quantitàdi oggetti assegnabili al Neolitico e a tutta l'epoca minoica; a una fase di decadenza successiva all'epoca minoica, subentrò nell'epoca geometrica ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...