MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] v. boturini-benaduci), raccolse poi una notevolissima quantitàdi documenti e di manoscritti per una nuova storia del Messico, la faccia del sole, con la lingua fuori, che significa la luce; nel secondo circolo vi sono le 4 età del mondo, nel terzo ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] quale, benché rapidamente si frantumasse in una quantitàdi piccoli dominî personali, passati successivamente dai rami ancora assai poco studiati) che possono gettare qualche raggio diluce sulle condizioni delle antiche parlate.
Fatti generali che ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] che furono incise e pubblicate le opere di quasi tutti i grandi compositori stranieri. Gluck vi diede in luce nel 1763 il suo Orfeo ed Euridice; Corelli, Vivaldi, Händel, Scarlatti e una quantità d'altri maestri italiani e tedeschi furono editi ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] ma poi autentico principato. Era una soluzione originale della crisi politica, in quanto si affermava la signoria indigena di un banchiere, avanzatosi a un posto di prima luce dal fondo delle rivoluzioni cittadine.
Il nuovo signore (1434-64), accorto ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] assorbimenti del sistema sono tali che l'intensità luminosa incidente sul film è 1/4 di quella iniziale. Con il variare del campo, varia la quantitàdiluce assorbita e quindi l'intensità della registrazione sul film. Oltre alla cellula del Kerr si ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] somma di calore, e anche diluce, ricevuta. A tale valutazione non supplisce abbastanza il dato delle ore di una data temperatura non può mantenersi allo stato gassoso più di una certa quantitàdi vapore, oltre la quale il vapore si condensa in ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] che, a meno che non si tratti d'una sorgente luminosa, noi vediamo un oggetto in quanto è illuminato. L'oggetto presenta sempre degli effetti diluce, dovuti al fatto che non tutte le sue parti risultano ugualmente illuminate. Il rappresentare questi ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] è uguale al raggio. In tale sezione, il cui baricentro (salvo il caso diluce in piano verticale) è sotto lo specchio di acqua del recipiente di una quantità h′ di qualche poco maggiore del carico h, la portata è ridotta, secondo il coefficiente μ ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] essere oculatamente organizzato, per salvaguardare tanto la moralità, quanto l'igiene. Si comprende che l'acqua d'una completo impianto di bagno romano e irlandese con stanze provviste di acqua calda, vapore, ecc., e due locali per bagni diluce.
I ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] altre due dedicate a S. Giusto e all'Assunta. I recenti lavori di restauro hanno messo in luce che quanto resta della prima chiesa corrisponde alle due navate minori di destra e ha carattere nettamente romanico con la sistemazione interna ad archetti ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...