Microelettronica
Mario Salerno
Fausto Sargeni
Le moderne tecnologie informatiche, delle telecomunicazioni, dei sistemi di controllo, e tutte le relative applicazioni, trovano le loro basi nello sviluppo [...] di dimensioni molto maggiori. Attualmente è invece utilizzato un fascio diluce laser, che, asservito a un elaboratore, effettua la scansione di processo dev'essere rivisto, in quanto una percentuale troppo alta di circuiti dev'essere scartata. Per ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] , per quanto essi necessitino di tecniche di fabbricazione più complesse. In generale la disponibilità di molecole piccole applicazioni, fra cui conduzione elettrica di tipo p o n, emissione diluce e, opportunamente inseriti in matrici amorfe ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] dallo stesso tronco, variano entro limiti molto più ampî diquanto non accada per altri materiali da costruzione, quali ad mediante i moderni tipi di biette (v. fig. 8) nella costruzione di ponti in legno diluce molto ragguardevole.
Volte lamellari ...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] le cui briglie sono costituite da pacchi di tavole di legno collegate da diagonali di acciaio e di legno (fig. 5).
Per quanto si riferisce alle quantità dei materiali necessarî per un ponte ad arco della lucedi circa m 150 e del rapporto freccia ...
Leggi Tutto
Algebra moderna. - L'"algebra moderna", che meglio si potrebbe chiamare "algebra astratta" o "algebra generale", si è sviluppata soprattutto negli ultimi venticinque anni dal connubio dell'algebra classica [...] ideali di un anello si lega al problema della classificazione generale di tutti i possibili tipi di anelli.
Per quanto riguarda e che permette di gettare un po' diluce sul problema della determinazione del numero delle classi di ideali di un'algebra ...
Leggi Tutto
(v. colloidi, X, p. 761; App. II, i, p. 644). − Lo sviluppo delle proprietà chimiche e fisiche dei colloidi è stato rilevante negli ultimi decenni. Esso è dovuto sia alla migliore comprensione delle forze [...] l'attrazione decade con l'inverso della distanza (1/H), mentre per quanto riguarda le grandi distanze varia con 1/H6; d'altra parte la dati sperimentali dedotti per es. da misure di diffusione diluce e di NMR-self-diffusion.
Si può procedere in ...
Leggi Tutto
Popolazione
Maria Luisa Gentileschi
(XXVII, p. 914; App. II, ii, p. 591; III, ii, p. 461; IV, iii, p. 35; V, iv, p. 191)
All'inizio del terzo millennio e a cinquant'anni dal primo manifestarsi dell'esplosione [...] sfavorite, rivedendo le teorie tradizionali alla lucedi moderne acquisizioni. Per contro, nuovi intervallo 1990-98), ha aggiunto ogni anno alla Terra una quantità crescente di abitanti. Mentre nel decennio Settanta l'incremento assoluto era intorno ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968)
Piero Innocenti
Mario Torelli
Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre [...] di Arezzo e, salvo poche eccezioni, nella parte interna della provincia di Grosseto.
Per quanto riguarda le forme di Arezzo), sotto e alle spalle della pieve romanica di S. Antonino, si è messo in luce un santuario fronteggiato da un altare assai ben ...
Leggi Tutto
Vaccino
Stefano Vella
Marina Giuliano
(App. V, v, p. 719)
La necessità di sviluppare nuovi v. efficaci contro patogeni virali, batterici e parassitari costituisce uno tra i principali obiettivi della [...] di sviluppo, dove si calcola che il batterio causi la morte di circa 1,2 milioni di persone all'anno, in specie bambini. Alla luce (Acquired Immune Deficiency Syndrome)
Nonostante l'enorme quantitàdi informazioni acquisite sul virus HIV (l'agente ...
Leggi Tutto
OCCHIO (XXV, p. 116; App. II, 11, p. 432)
Giovanni Battista BIETTI
Fisiologia. - I recenti progressi nelle conoscenze sulla fisiologia dell'o. riflettono soprattutto la elettrofisiologia, la circolazione [...] la minima quantitàdi liquido endoculare spostato dalla manovra tonometrica con questo apparecchio.
In materia di processi pulcino e la cianopsina nella tartaruga. Con l'esposizione alla luce dei pigmenti visivi si mette in libertà dalla rodopsina e ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...