VETRO (XXXV, p. 260; App. II, 11, p. 1106)
Vittorio GOTTARDI
Negli ultimi dieci anni i progressi che si sono fatti nel campo del v. sono veramente notevoli; essi riguardano anzitutto la conoscenza della [...] ultimi anni lo studio dei v. fotosensitivi. Se si aggiungono a certi v. piccole quantitàdi sali di oro, rame o argento o oro e palladio e li si espongono alla luce, gli ioni metallici sono ridotti ad atomi. Si può così avere una immagine latente ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] nessun mezzo è designato a priori come capace di portare in luce le straordinarie forze che si celano nella " di E. Battisti), e ritorni tranquillizzanti a tracciati già sperimentati.
La quantitàdi ricerche in atto, oltre all'indubbio pregio di ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] monopolio nazionale dei servizi di collocamento alla luce del diritto comunitario della concorrenza, in Rivista italiana di diritto del lavoro, 1995 quanto assai diffuso in Africa, in Asia e in America Latina (le stime parlano di 44 milioni di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 402; App. IV, i, p. 725)
La ricerca filosofica in ambito estetico presenta, nella seconda metà del Novecento, connotati vari e diversificati. Fenomenologia, ermeneutica e filosofia analitica ne [...] Adorno quanto alle riflessioni di Benjamin, si è affermata un'idea di arte come possibile momento di critica rispetto all'ideologia prevalente nella società contemporanea, e dunque come risorsa estrema di un pensiero 'critico' volto a mettere in luce ...
Leggi Tutto
IRAN (Persia: XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522; III, 11, p. 389)
Elio Migliorini
Daniela Primicerio
Alessandro Bausani
Bruno Genito
Alessandro Bausani
L'I., ancor prima che la rivoluzione [...] I più antichi insediamenti messi in luce sono quelli di Ganj-i Dareh, del 9° millennio, vicino a Kermānshāh e, del 4° millennio, quelli di Godin Tépé, nel Lūristān, e Choga Mish, nel Khūzistān, che hanno dimostrato quanto ampio sia stato il contesto ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] della teocrazia giudaica si è formata la "chiesa" dell'Islām, cioè della fede nell'unità di Dio predicata alla gente araba, e quindi a gran quantitàdi altre genti sopra una vasta estensione dell'orbe terrestre. Essa ha una stretta organizzazione che ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] . Piotrovskij e tuttora in corso, e quelli di Argištichinili (sulla riva sinistra dell'Arakse) hanno portato alla luce materiali e documenti abbondantissimi, tra i quali anche numerose iscrizioni.
Per quanto riguarda gli studî sugli Sciti (popolo cui ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] in merito ad allievi, strutture e personale docente, cui legare l'evoluzione di questo settore, la relativa dinamica della spesa denuncia quanto meno la mancanza di indicatori validi a misurarne l'efflcienza e la produttività per il sistema formativo ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] valore culturale, ma anche per la capacità di mettere in luce i contrasti della società contemporanea.
Per queste per la società civile in cui nascono.
A riprova diquanto sia cambiata l'idea di t. agli inizi del 21° sec., valga la dimostrazione ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] , negli anni 1983-84 è stata portata alla luce una costruzione destinata ad attività artigianali che va ad oltre al Gruppo dei Cinque opera in questo periodo una grande quantitàdi autori degni di nota quali C. Champion e F. Reusser (Le grand soir ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...