Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] di legami che ricuciano, appena possibile, vincoli di consanguineità altrimenti destinati a disperdersi.
Esogamia ed endogamia. - Alla lucedi tanto il marito, quanto il capo della famiglia di lui. In epoca storica constava di due negozi: la ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] con una luce infrarossa. Le radiazioni infrarosse risultano maggiormente assorbite nelle zone scure dell’originale e questo provoca un differente riscaldamento con una trasmissione al foglio sensibile di una differente quantitàdi calore in ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] , ben note modalità con cui si manifestano per la luce; in perfetta analogia con quanto si fa nell’ottica, anche per i s. è comodo distinguere tra fenomeni di acustica geometrica e fenomeni di acustica fisica, collocando fra i primi quelli nei quali ...
Leggi Tutto
semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] alla luce (fotoconduzione, effetto fotovoltaico ecc.), hanno un coefficiente termico di resistività precedenti per inclusione controllata di una piccola quantitàdi elementi diversi.
S. intrinseci
Genericamente, si tratta di sostanze che hanno uno ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] quantici l’espressione En=−Rh/n2, ma misero in luce che, per un dato valore di n, quindi dell’energia, vi sono, non una non può essere qualunque: la componente del momento della quantitàdi moto orbitale secondo una direzione assegnata deve valere m(h ...
Leggi Tutto
I procedimenti amministrativi in materia attengono al rilascio di un titolo edilizio e alla vigilanza e repressione degli abusi, nel quadro degli strumenti urbanistici comunali, generali e particolareggiati, [...] luce del nuovo titolo V della Costituzione, poiché l’art. 117, nella versione introdotta dalla l. cost. n. 3/2001 non elenca, tra le materie di concessione o di una lottizzazione autorizzata a determinare l’invalidità dell’atto, quanto, piuttosto, ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] anno con la ‘riscoperta’ delle leggi di Mendel si cominciò a far luce sul meccanismo dell’eredità dei caratteri biologici e uomo in quanto membro di una società»; la cultura quindi è la manifestazione e il prodotto di un’intera società o di un intero ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] di collaboratori prestigiosi e di una tecnologia sempre all’avanguardia.
La stampa francese ebbe nell’ultimo scorcio del Settecento uno sviluppo straordinario. Se il primo quotidiano, il Journal de Paris, vide la luce e la quantità dell’informazione. ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] n. e passano nel citoplasma; la loro lettura tramite i ribosomi permette la sintesi di proteine specifiche.
La quantitàdi DNA contenuta in ciascun n., costante per tutti i tessuti di una specie, in media è di 2,5×10–9 mg; i gameti hanno un contenuto ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] Il sottosuolo è ricchissimo. Le quantitàdi petrolio consentono di soddisfare quasi completamente il fabbisogno nell’ambito dell’astrattismo geometrico e le esperienze basate su luce, movimento, nuovi materiali, condotte da pittori e scultori ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...