Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] . La S. occupa il primo posto nella classifica delle regioni per quantitàdi pescato (450.640 q nel 2006) ed è dotata della maggiore sviluppo di varie facies a ceramica dipinta, note attraverso una stratigrafia messa in luce sull’acropoli di Lipari, ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] dell’osservazione della natura contrapposta alla ripetizione pedissequa diquanto si leggeva sui testi scolastici che si accese con la velocità della luce. Ne discende, tra l’altro, una profonda revisione dei principi di conservazione della massa e ...
Leggi Tutto
relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] risultante delle due, non può mai superare la velocità della luce.
Se dall’ambito cinematico, in cui restano confinate le osservazioni relativistica, la validità del principio di conservazione della quantitàdi moto (➔ azione).
Nella meccanica ...
Leggi Tutto
'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] , consentì di mettere in luce il valore e la equipollenza (legge della isodinamica di M. Rubner) di proteine, a 1/6, larga nel caso contrario. La razione è la quantitàdi alimenti somministrata nelle 24 ore. Gli alimenti si distinguono in foraggi, ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] ; la R. è il primo produttore mondiale di orzo e avena e uno dei primi di frumento (insufficiente però alla domanda interna), di patate e barbabietole, e produce grandi quantitàdi ortaggi. La meccanizzazione, da tempo promossa, è necessaria sia per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] 3° sec. d.C.
In G. esistono tanti diritti quante sono le pòleis. La documentazione è scarsa, relativamente abbondante solo Vasilikòs inizia (1953) la sua attività di scrittore denunciando la vita senza lucedi chi è costretto a misurarsi con una ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] quanto concerne le vie di comunicazione (2005), il sistema stradale si snoda su quasi 160.000 km (di cui oltre 600 km di pittura, luce e ombra, combinazioni di materiali, J. Hersko, É. Köves, R. el-Hassan. Da ricordare l’istituzione di centri e ...
Leggi Tutto
In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e. va distinta sia dalla politica [...] che mette al centro dell’e. non tanto la giustizia quanto l’idea di bene. Altri pensatori si sono impegnati in una riformulazione dell’ morali connessi all’esercizio della pratica medica, alla luce dei nuovi complessi scenari in cui il medico può ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] introducendo così il concetto di campo.
J.C. Maxwell mise successivamente in luce che, in una coerente e il valore del numero quantico principale n; al momento della quantitàdi moto orbitale è associato, ancora secondo la [5], un momento magnetico ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] romana: nell’area della chiesa di S. Paolo Maggiore, nel sito prossimo al foro, sono stati portati alla luce i resti del tempio dei ogni tutela austriaca e con la concessione di una larga amnistia. Ma quanto più le esigenze dei liberali maturarono e ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...