Classe di Agnati comprendente il solo ordine Petromizontiformi (➔). I C. comprendono specie che si sono differenziate molto presto rispetto a quelle degli Eterostraci, con i quali i C. erano in precedenza [...] in quanto possiedono notevoli differenze morfologiche: presenza di un accenno didi occhi ben formati e esterni al tegumento, capaci di registrare immagini (negli Eterostraci sono nascosti dal tegumento, e capaci di percepire solo variazioni diluce ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] le condizioni di esclusione dei giovani maghrebini e africani, che mise anche in luce l’aspra di Diderot di creare un dramma borghese (Le fils naturel, 1757; Le père de famille, 1758) pur rinnovando la concezione del teatro, ispira una quantitàdi ...
Leggi Tutto
Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo [...] barriera, situata a 10−43 s dal big-bang (tempo di Planck), quando la temperatura era di 1032 K, oltre la quale non siamo in grado di dare una descrizione di ciò che è avvenuto, in quanto non conosciamo la fisica che governa l’U. in queste condizioni ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] di m3 di legname (2006) nonché rilevanti quantitàdi cellulosa e carta.
Il settore zootecnico conta su un patrimonio bovino di quasi 100 milioni di . Noll), dell’electric art, che lavora con la luce artificiale (Chryssa, S. Antonakos, B. Nauman).
Alla ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] controparte commerciale del G., ma per quanto riguarda il solo commercio di esportazione tale primato è detenuto dagli Stati che danno luce agli ambienti. Questi, spesso numerosi, sono separati da pareti mobili (fusuma) che permettono di variarne il ...
Leggi Tutto
Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli.
Cenni storici
La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] di Planck e p quantitàdi moto dell’elettrone, ha suggerito negli anni 1930 la realizzazione di m. a elettroni (con lenti elettriche e magnetiche), di il sistema normale, perviene all’obiettivo la luce che attraversa il preparato, nel sistema a campo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] grandi quantitàdi prodotto (116 milioni di q di orzo; 63 di frumento; 36 di mais). di Jovellanos e quella moralistica e freddamente costruita delle Fábulas (1781) di F.M. Samaniego e di T. de Iriarte, a stento si fa luce un’autentica commedia di ...
Leggi Tutto
Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] peraltro ampliato dall’insufflazione di un gas innocuo (anidride carbonica) e indagato a luce fredda e in visione in generale, gli interventi resettivi di polmone. Quanto al cancro polmonare v’è un conflitto di opinioni, e molti ritengono giustificata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] dimensioni.
Gli scavi della fine del 20° sec. hanno portato alla luce una necropoli dell’Antico Regno a Monshaet Ezzat, vicino a Tell el in una grande quantitàdi statue templari, come per es., quelle trovate nella cosiddetta cachette di Karnak (oltre ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] americano noi vendiamo una maggior quantitàdi prodotti americani». Accanto a una produzione tipicamente di cassetta (che ebbe il principale gruppo di registi di solida professionalità (P. Noyce, B. Beresford, F. Schepisi e P. Weir) si mise in luce in ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...