còrpo néro In fisica, corpo dotato della proprietà di assorbire tutte le radiazioni elettromagnetiche che lo investono, caratterizzato pertanto da un fattore di assorbimento (o potere assorbente) pari [...] alle piccole lunghezze d’onda (λ ≪ hv/kT) si comporta come un insieme di enti mutuamente indipendenti, ciascuno dotato dell’energia hν, da lui denominati ‘quantidiluce’; questa ipotesi costituisce il punto di partenza della meccanica ondulatoria. ...
Leggi Tutto
Bilancia di elevata sensibilità e piccola portata. Le m. possono essere strutturalmente bilance di precisione a due piatti nelle quali sono posti in atto vari accorgimenti (per es., nel sistema di carico) [...] solidale con uno dei bracci della bilancia intercetta, più o meno, un fascio diluce in arrivo a una fotocellula: la variazione del segnale elettrico indica diquanto e in che direzione il braccio della bilancia è lontano dalla posizione ‘zero’. Il ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista italiano (San Luca, Reggio di Calabria, 1895 - Roma 1956). Antifascista, collaborò al periodico Il mondo di G. Amendola e fondò il Sindacato nazionale scrittori. Scrisse romanzi [...] 1946), quanto nei racconti. Racconti che, innestando su un fondo verista, di tradizione meridionale, i modi di un' che le situazioni contano le atmosfere, più che i personaggi l'alone diluce o d'ombra che li circonda (L'amata alla finestra, 1929; ...
Leggi Tutto
In astronomia, classe di variabili eruttive (➔ stella), cioè stelle nelle quali si verificano esplosioni più o meno violente, che determinano aumenti bruschi di luminosità ed espulsione di materia: si [...] generalmente compresa fra 2 e 6 magnitudini ed è tanto maggiore quanto meno frequente è la ricorrenza delle esplosioni.
Nelle n. ricorrenti la variazione diluce è più grande (dell’ordine di 8 magnitudini), mentre le esplosioni ricorrono a intervalli ...
Leggi Tutto
Attrezzo costituito da un mazzetto di peli naturali (animali o vegetali) o artificiali, fissato all’estremità di un’asticciola o di un manico di legno; è adoperato per stendere il colore sull’oggetto che [...] e ai vinaccioli, e perciò può essere utile a differenziarne alcuni.
Fisica
P. diluce Sottile fascio dilucedi limitata apertura angolare, quale è, per es., il fascio diluce solare che penetra in una stanza oscura attraverso un piccolo foro dell ...
Leggi Tutto
Compositore, strumentista e produttore britannico (n. Woodbridge, Sussex, 1948), noto anche per la sua attività di produttore. Considerato uno degli iniziatori della musica ambientale, ha spaziato in molti [...] della produzione musicale contemporanea, tanto in ambito popular quanto in ambito colto: l'annullamento dei confini tradizionali tra , soprattutto con installazioni video, sculture sonore, giochi diluce nelle vie cittadine e in altri spazi pubblici, ...
Leggi Tutto
SQUID In fisica, sigla di superconducting quantum interference device, che indica il magnetometro a effetto Josephson. Gli SQUID possono essere in corrente continua o a radiofrequenza.
Lo SQUID in corrente [...] campo magnetico concatenato al circuito superconduttivo. Il periodo T di questa legge è pari al quantodi flusso di induzione magnetica hc/2e=2,07∙10–15 T∙m2, con h costante di Planck, c velocità della luce nel vuoto, e carica dell’elettrone: ΔV è ...
Leggi Tutto
In fisioterapia, il trattamento terapeutico di un paziente mediante una qualunque forma di energia raggiante (raggi X, infrarossi ecc.).
Nella tecnica nucleare, livello di i. (o resa energetica) di un [...] al fatto che una piccola aliquota diluce proveniente dalla parte chiara della figura s’irradia nella zona non illuminata dell’immagine retinica: la parte chiara appare così un po’ più estesa diquanto sia in realtà.
Irradiazione degli alimenti ...
Leggi Tutto
Proprietà di molti corpi solidi, generalmente cristallini, consistente nella emissione di radiazioni luminose per un certo tempo dopo che sono illuminati (da frazioni di secondo fino a parecchi giorni). [...] , torna al suo stato primitivo emettendo un quantodi radiazione. Per misurare la vita media della di a è ruotata di un angolo α rispetto alla serie dei fori di b. La luce eccitante entra attraverso i fori di a e la luce emessa da c esce dai fori di ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta greco O. Alepudèlis (Candia 1911 - Atene 1996). Fu tra i primi (1935) a favorire la penetrazione del surrealismo nella cultura neoellenica. Nel 1979 gli è stato conferito il premio [...] per lo svecchiamento della cultura, del surrealismo adattò solo quanto poté consentire al suo lirismo di esprimere liberamente, in un linguaggio immediato ed essenziale, il mondo diluce dell'uomo mediterraneo: Προσανατολισμοί, ("Orientamenti", 1940 ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...