triangolazione In geodesia e topografia, metodo di rilievo per la determinazione delle coordinate planimetriche di punti del terreno.
Metodo generale
Nel 1617 il geodeta olandese W. Snellius ideò il metodo [...] elettrottiche durante il percorso del fascio diluce nel tragitto di andata e di ritorno tra la stazione master e la relativamente a una vasta area geografica.
Per quanto attiene alla superficie di riferimento su cui si eseguono le t., considerata ...
Leggi Tutto
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari [...] sono dovute allo scambio di altre particelle, di diversa natura, chiamate quanti della forza. A questa categoria appartiene per es. il fotone, che si può identificare con il corpuscolo diluce ipotizzato nell'Ottica di Newton.
La moderna teoria ...
Leggi Tutto
Fisica
L’insieme delle tecniche di misurazione delle grandezze (grandezze fotometriche) che caratterizzano la luce: quantitàdiluce, illuminamento, luminanza ecc., che si introducono in ottica per individuare [...] direzione x (➔ intensità); b) flusso luminoso o visibile Φ, di tale sorgente in un piccolo angolo solido ω, di asse x; è la quantità
[1]
c) quantitàdiluce, Q, cioè la quantitàdi energia raggiante nel campo visibile emessa da tale sorgente in ...
Leggi Tutto
(o tagliata, abbattuta)
Agraria
In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui.
Editoria
Nell’impaginazione [...] materiale: quanto più basse sono queste grandezze, tanto più efficiente è il processo. Nel t. con raggio elettronico la sorgente di energia è costituita da un fascio di elettroni con elevata velocità (50-80% della velocità della luce) che penetrano ...
Leggi Tutto
Astronomia
A. astronomica Fenomeno, scoperto da J. Bradley nel 1727, per cui, a causa dei moti della Terra, un astro appare sulla volta celeste in una posizione A’ leggermente diversa da quella A nella [...] una sorgente puntiforme policromatica posta sull’asse del sistema è formata da tante immagini quanti sono i colori di cui è composta la luce. Ciò avviene perché l’indice di rifrazione delle lenti del sistema, e quindi la distanza focale del sistema ...
Leggi Tutto
Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce laterali) pari al numero dei lati delle basi.
Fisica
In cristallografia, una delle forme [...] adempiono i p. dispersivi, è di provocare, per rifrazione, la dispersione di un fascio diluce opportunamente inviato su una faccia, si ha riflessione totale se α>2arcsen(1/n). Per quanto riguarda le aberrazioni, un p. si presenta come un sistema ...
Leggi Tutto
fibra òttica Guida diluce, per radiazioni nel visibile e nell'infrarosso vicino, costituita da sottili fibre flessibili di vetro, plastica, quarzo fuso o altri materiali trasparenti, di diametro dell'ordine [...] . Per quanto riguarda la dispersione, che provoca la deformazione degli impulsi luminosi che si propagano nella fibra, può essere ridotta a qualche ns/km nelle fibre multimodo, mentre è trascurabile nelle fibre monomodo. Le guide diluce a fibra ...
Leggi Tutto
Filosofia
Il concetto filosofico di c. è essenzialmente caratterizzato dalla nota dell’assoluta novità che quanto si presenta come ‘creato’ manifesta rispetto alla situazione in cui esso ancora non sussisteva. [...] atomo o una molecola, inizialmente in uno stato eccitato, ritornano nello stato fondamentale la differenza di energia si osserva sotto forma di uno o più quantidiluce, i fotoni, creati nella transizione (emissione); all’inverso un fotone può essere ...
Leggi Tutto
Nella scienza delle costruzioni, particolari diagrammi che forniscono i valori delle sollecitazioni o delle deformazioni provocate da una forza in una data sezione trasversale di una struttura piana, al [...] AB semplicemente appoggiata, diluce l, e soggetta a un carico verticale P, detta x la distanza del punto di applicazione della forza dall di momento unitario, applicata nella sezione S. Da quanto sopra, risulta intanto evidente che le linee d’i. di ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Porto Empedocle, Agrigento, 1925 - Roma 2019). C. ha esordito nella narrativa con il romanzo Il corso delle cose (1978). Nel 1994 con La forma dell'acqua ha dato vita alla fortunata [...] di Vigàta deve sbrogliare numerosi casi di omicidio e malaffare, tanto animato da un sentimento di giustizia sostanziale quanto estraneo a preoccupazioni di nuovi romanzi del ciclo Montalbano,Una lama diluce e Una voce di notte. Nel 2013 è tornato in ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...