Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. L’a. è il più comune e sviluppato [...] delle palette della turbina, delle pareti della camera di combustione e del cono di scarico; esse sono di norma costituite da 80% di nichel e 20% di cromo con l’aggiunta diquantità variabili di titanio (leghe nimonic); altre leghe metalliche sono ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] con i raggi incidenti. La quantità I(ϑ, r)r2/I0 = R(ϑ) è detta rapporto di Rayleigh; ogni processo di d. per il quale valga tale relazione è detto genericamente d. alla Rayleigh. Un esempio si ha nella propagazione della luce solare nell’atmosfera ...
Leggi Tutto
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] era tanto quello di selezionare l’uomo più adatto a svolgere una certa mansione, quanto piuttosto quello di orientare gli individui longitudine o, più semplicemente, esponendoli a un ritmo diluce-buio sfasato rispetto al normale, si può dimostrare ...
Leggi Tutto
Filosofia
L’azione di considerare pensando e ripensando con attenzione e scrupolo. Nel linguaggio filosofico, il termine è andato storicamente caratterizzandosi in accezioni più specifiche. In J. Locke [...] fig. 3A sono mostrati gli andamenti di δi e δn per n21=1,51. Per quanto riguarda il coefficiente di r., è facile vedere che valgono dannose, sia perché portano a una perdita diluce, sia perché la luce riflessa può dar luogo a immagini spurie, ...
Leggi Tutto
Astronomia
Stella v. o, semplicemente v., è ogni stella il cui splendore non rimane costante nel tempo. Vengono considerate v. soltanto le stelle soggette a variazioni di luminosità intrinseche: non rientrano [...] è controversa. Spesso alla pulsazione principale si sovrappongono altri modi di oscillazione. Contrariamente a quanto avviene nelle cefeidi classiche, il massimo e il minimo diluce vengono raggiunti quando il raggio è, rispettivamente, minimo e ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] in una crisi. Quindi diventa essenziale che le potenze nucleari siano in condizione non tanto di usare per prime o più efficacemente le proprie armi, quantodi poter replicare a un eventuale primo uso nemico in ogni possibile circostanza. Il concetto ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] luce: poiché l’indice di rifrazione del vetro, per es., varia al variare di λ, aumentando dal rosso al violetto, quando un raggio diluce relativi di assorbimento. Quanto detto sinora per le onde elettromagnetiche vale anche per ogni altro tipo di ...
Leggi Tutto
supernova In astronomia, fase esplosiva che conduce alla disgregazione di alcuni tipi di stelle.
Caratteri generali
Le s. sono gli eventi più energetici osservati nell’Universo: l’energia complessivamente [...] seconda dell’andamento delle loro curve diluce.
Osservazioni fuori del visibile. Le quantità supera un certo limite, essa fonde improvvisamente in elio, dando luogo a una esplosione di nova. Se, invece, il tasso di accrescimento è maggiore di ...
Leggi Tutto
Musicista (Roncole, Busseto, 10 ottobre 1813 - Milano 27 gennaio 1901). Massimo operista italiano dell'Ottocento, tra i più celebrati di tutti i tempi, V. musicò 28 opere, alle quali vanno aggiunti cinque [...] 1867; esito buono). Contemporaneamente V. veniva elaborando, alla luce delle nuove esperienze musicali maturate in Francia e in Falstaff (libr. di Boito), rappresentata a Milano (1893) con esito trionfale. Quanto, di tale entusiasmo, spettasse ...
Leggi Tutto
Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio.
Diritto
v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato
Giochi
Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni [...] molti supporti software, il tempo avanza nel simulatore di una quantità variabile, che dipende dal verificarsi degli eventi significativi il volo si svolge (condizioni meteorologiche, diluce ecc.).
Le informazioni necessarie per la rappresentazione ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...