Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] il modo con cui esso viene percepito.
La natura delle attività economiche e la teoria economica
Alla lucediquanto detto, diviene di estrema importanza definire quale sia il vero fine dell'attività economica. La teoria economica attuale ritiene che ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] nuove organizzazioni, nei primi anni Duemila e dopo il 2010). Tutto ciò non può essere considerato, alla lucediquanto detto sinora, una sorpresa. L’unica eccezione rispetto a questa tendenza riguarda l’ambito extra-europeo, in cui sono impegnate le ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] Un analogo problema si pone per lo svolgimento degli ‘stress test’, cioè della verifica della sicurezza dei reattori esistenti, alla lucediquanto accaduto a Fukushima. Chi deve fissare le regole e chi fa le verifiche per decidere se un reattore può ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] mortificante rassegnazione e passività. In particolare, Venezia trovò la forza di uscire dal suo atteggiamento tradizionale di prudente neutralità. Alla lucediquanto andava succedendo in Piemonte, le mire espansionistiche dell'Impero sull'Adriatico ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] la campagna per il sì con l’eventuale critica ai risultati del negoziato condotto dal governo.
Alla lucediquanto detto, l’avversione per il processo d’integrazione sembrerebbe riconducibile soprattutto alla scarsa informazione dell’opinione ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] 288, nn. 223, 225 s.). Nei documenti riguardanti questi lavori si fa esplicito riferimento ai coevi lavori alla cappella Cesi. Alla lucediquanto è ora noto sui lavori che in quegli anni il D. eseguiva nella basilica per il, card. Sforza, è certa la ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] scala regionale
Alla lucediquanto abbiamo descritto, quando osserviamo una determinata porzione della superficie terrestre in termini di utilizzazione dell'energia, ci troviamo di fronte a un mosaico di diverse porzioni di territorio che mostrano ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] sotto la dinastia carolingia induce d'altronde a ipotizzare una produzione di c. anche nella regione tedesco-renana, specie alla lucediquanto deciso al concilio di Aquisgrana dell'816.Purtroppo pochi sono gli esemplari sicuramente databili tra ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] arrendersi all'evidenza" (De Michelis 1998, p. 14). Ci si può chiedere se, alla lucediquanto detto, tutto il N. sia riassumibile nella definizione di età della violenza. Il volume sull'età contemporanea della New Cambridge modern history del 1960 ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] quale criterio per la identificazione dell’ente pubblico, essendone, invece, il principale ed essenziale effetto.
Alla lucediquanto abbiamo appena affermato, dunque, possiamo concludere che, nei casi dubbi, l’unico criterio per identificare l ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...