materia (matera)
Cesare Vasoli
Questo termine, almeno nella specifica accezione filosofica, è adoperato da D. secondo i significati dottrinali ormai acquisiti da una lunga tradizione speculativa e nell'ambito [...] ciò che la sua materia vuole, al qual proposito ci si chiede se l'Empireo abbia veramente una m. e delle parti. Alla lucediquanto si dice nella Commedia (cfr. B. Nardi, La dottrina dell'Empireo, pp. 207 ss.), si può intendere che l'Empireo, ‛ luogo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La sessualita in Grecia
Eva Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ripercorrere la storia dei rapporti uomo/donna e della sessualità [...] dire la passione, l’amore dei sensi.
Come e quando viene vissuto quell’amore? Alla lucediquanto abbiamo visto, possiamo ben dire che, di regola, non viene vissuto nel matrimonio; piuttosto, nelle relazioni adulterine, con i conseguenti rischi, cui ...
Leggi Tutto
Proporzioni corporee e tipologie costituzionali: il somatotipo
William D. Ross
Gli esseri umani, nonostante le numerose somiglianze che li accomunano in quanto membri di una stessa specie, tanto più [...] salute. Uno degli aspetti più interessanti di questa moderna branca dell'antropometria è che essa consente di giungere a una definizione individuale e personalizzata dello stato fisico. Alla lucediquanto detto, appare ovvio che le tre componenti ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (v. vol. VIl, p. 887 e S 1970, p. 850)
F. Boanelli
Il quadro delle conoscenze sul centro abitato e sull'area tiburtina ha visto negli ultimi anni un notevole [...] sec. a.C., andrebbe riletto alla lucediquanto proposto per le vicende di formazione di alcuni centri dell'Etruria meridionale, dove la presenza di aree d'insediamento distinte all'interno di unità topograficamente omogenee viene collegata in modo ...
Leggi Tutto
Coppia
Corrado Pontalti e Bruno Callieri
Il termine coppia deriva dal latino copula, "legame, congiunzione". La coppia, nel significato di due persone legate da un rapporto, per es. quello amoroso fra [...] , a riprova che è la relazione a determinare questa trama psicologica e non le caratteristiche biologiche o psichiche dei due contraenti.Alla lucediquanto fin qui esposto, si comprende perché tutti gli psicoterapeuti familiari e tutti gli studiosi ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] questo caso erano implicati nella medesima operazione esponenti politici assai in vista e di sicura consistenza economica (ibid., XIV, doc. 148, p. 88). Alla lucediquanto già detto non desta sorpresa la disinvolta manovra finanziaria con la quale ...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] . Facconi-Mattioli [CpF-M] e Sofindit [SOF], quest'ultimo alla lucediquanto pubblicato nel volume della "Collana inventari" dell'AS BCI, Società finanziaria industriale it., a cura di G. Montanari - F. Pino Pongolini - A. Forni, Milano 1991 (il ...
Leggi Tutto
Fernández de Córdoba y Aguilar, Gonzalo
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Nato nel castello di Montilla (presso Cordova, in Andalusia) il 1° settembre 1453, F. – noto in Italia nella sua epoca [...] Ma quando F. è nominato, a proposito delle battaglie in Calabria, queste vengono lette alla lucediquanto è successo a Ravenna nel 1512, e M. non insiste sul ruolo di F., che pure, dopo il 1495, aveva riorganizzato la fanteria spagnola. Quest’ultima ...
Leggi Tutto
GRATASOJA, Giacomo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, presumibilmente nativo di Verona, che nel 1295 firmò insieme con Ognabene il portale della chiesa [...] l'architetto dall'impegno preso, qualora Alberto Della Scala o il Comune di Verona lo avessero chiamato al proprio servizio (Biancolini; Cuppini, p. 239).
Alla lucediquanto attestato dal documento del 1296, quindi, appare evidente il contributo del ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] le basi della teoria della relatività, Einstein ipotizza la struttura granulare della l. considerandola costituita da elementi, o quantidiluce, detti poi (1926) fotoni da G.N. Lewis, moventisi rettilineamente con la velocità della l., emessi e ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...