La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] , 41 (1994), p. 453: «Bisogna che anche la Chiesa, alla lucediquanto il Concilio Vaticano II ha detto, riveda di propria iniziativa gli aspetti oscuri della sua storia valutandoli alla luce dei principi del Vangelo».
66 Cfr. per esempio G. Biffi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] informazioni dettagliate sulle opere pubbliche e sui mezzi necessari al conseguimento di tale obiettivo.
L'agricoltura come occupazione delle classi inferiori
Alla lucediquanto detto finora, appare significativo che l'agricoltura non abbia trovato ...
Leggi Tutto
Neuroscienze e fenomenologia
Vittorio Gallese
Premessa
Uno degli obiettivi principali della ricerca contemporanea delle neuroscienze cognitive, cioè di quella branca delle neuroscienze che ha come oggetto [...] anche parte dell’azione. Considerare azione e percezione come entità distinte, alla lucediquanto detto, risulta oltremodo problematico.
Qual è dunque il significato di un oggetto osservato? Una pura e semplice descrizione delle sue caratteristiche ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del (v.vol. III, p. 776)
M. Taddei
Si intende oggi con «arte del G.» una produzione artistica, prevalentemente rappresentata da rilievi in pietra o in materiale plastico (argilla, «stucco»), [...] ricordare; piuttosto è l'impostazione stessa del problema che va rivista alla lucediquanto G. Verardi ha scritto in proposito ponendo in discussione il concetto stesso di «culto dinastico» e ricollocando,l'ideologia dei sovrani Kuṣāṇa nel suo più ...
Leggi Tutto
Croce: storicismo e antistoricismo
Fulvio Tessitore
La complessità dell’assunto, per la specificità che esso acquista in Benedetto Croce e nella contestualizzazione del suo pensiero, richiede che si [...] un punto fermo su tale questione, Tessitore 2012, pp. 596-604).
Non è un caso, alla lucediquanto fin qui osservato, che nel passaggio di Antistoricismo dall’edizione originaria nella «Critica», del 1930, all’edizione in volume, del 1935, la parola ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] (per esempio, all’imposta sulle successioni e sulle donazioni; è invece discussa l’applicabilità della disposizione all’imposta di registro, alla lucediquanto stabilito dall’art. 53-bis del d.P.R. 26.4.1986, n. 131; per l’applicabilità all ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] , sul piano della ragionevolezza (art. 3 Cost.) e della piena garanzia del diritto di difesa (art. 24 Cost.), anche alla lucediquanto stabilito dalla stessa Corte costituzionale nella famosa pronuncia n. 253/199415 sull’esperibilità del reclamo ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] contro cui è proposto, dovrà decorrere, non dalla formulazione dell’istanza di notifica, ma da quando l’atto è pervenuto alla legale conoscenza del notificato46. Alla lucediquanto sopra si ritiene che nella l. n. 205/2017 il legislatore avrebbe ...
Leggi Tutto
Comportamento amministrativo
Vittorio Mortara
Definizione e limiti della trattazione
La locuzione 'comportamento amministrativo', usata probabilmente per la prima volta da Herbert A. Simon (v., 1947) [...] o con gli amici, ecc. Anche il concetto di razionalità va ampliato e specificato alla lucediquanto siamo venuti dicendo: se la razionalità limitata simoniana può considerarsi quanto richiesto dall'organizzazione all'individuo e costituisce quindi ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] erano società svizzere).
Nel novembre del 1934 il F. incappò in un primo infortunio di carattere amministrativo, che non può essere sottovalutato alla lucediquanto sarebbe accaduto un anno più tardi. Alla S.a. Fratelli Feltrinelli venne contestata ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...