Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] nome della madreMa il racconto che più di tutti mette in luce queste caratteristiche stilistiche e retoriche, nonché il dominante. Ma perché l’uomo si convinca diquanto la sua posizione di dominio è logicamente e moralmente insostenibile, occorre ...
Leggi Tutto
Silvia PareschiFra le righe. Il piacere di tradurreBari-Roma, Laterza, 2024 Capita di restare incantati quando qualcuno innamorato del suo lavoro ne parla o scrive. È il caso di Fra le righe. Il piacere [...] forse la lettrice più attenta di un’opera è un fatto ricco di conseguenze; e lo è più diquanto si potrebbe credere: può semplicemente «benigno» (in inglese, «benign»), se non alla luce dello spirito animistico del pescatore, che lo vede come «un ...
Leggi Tutto
Mariano LongoInfanzie. Storie di bambini ribelli, tristi, stralunatiBari, Progedit, 2024 Intanto il titolo: plurale, Infanzie. Per norma e per consuetudine, per costume impigrito o per prassi sommaria, [...] in modo vario e diverso, possono attraversare ponti oppure arcobaleni, nebbie o giardini pieni diluce; certo è che sono dei mondi ove tutto può avere cittadinanza fuorché quanto riguardo a esse si darebbe per scontato. Pinocchio e Holden sono lì a ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] agiscono nei singoli testi diventano pienamente accessibili soltanto alla luce del confronto con la sequenza più ampia che Aleggia, piuttosto, una diffusa quanto antichissima compassione (si ricordi il titolo di una raccolta precedente: La Comunità ...
Leggi Tutto
Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] di Cagliari, il laboratorio grazie a cui hanno visto la luce i cinque saggi contenuti nel Quaderno della Fondazione Enrico Berlinguer diquanto interessato a difendere le proprie ragioni: se in prima battuta riconosce di non aver avuto modo di ...
Leggi Tutto
Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] al quale può parlare dal vivo:Ti piacerebbe questa luce chiaraquesto silenzio che s’incimae calibra le stanze. Fuoriscivola poeti conoscono, se solo un briciolo di distanza considerano tra l’input iniziale e quanto invece si deposita sulla carta.Però, ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] 8.33 la variazione Qual è tràdita da un paio di manoscritti (Co Pr). Ma c’è di più: a If 32.87 Laur reca una inaccettabile forse il più originale dell’intero saggio, in quanto fa luce, attraverso gli strumenti della linguistica, sul nesso ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] sostanziale nobiltà di genere. Infatti, per quanto non ci sia di più. Un poderoso arricchimento si ottiene con un aggettivo che potremmo anche definire polisintetico, fēcundus, ‘fecondo’. Analizzandone la composizione morfematica, possiamo far luce ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] tanto più facilmente quanto più si trattava di esponenti dell’élite cittadina. Di un caso Di conseguenza, non ci si meravigli che il significato originario di rispondere, specie alla luce della fenomenologia studiata, non sia semplicemente quello di ...
Leggi Tutto
Ed io, io non ho mai capito niente, visto che oramai non me lo levo dalla mente. Che lei, lei era un piccolo grande amore, solo un piccolo grande amore, niente più di questo, niente più ...(Questo piccolo [...] piccolo grande amore sarebbe stata la canzone del secolo, sommando i dischi di ogni formato ed edizione e riedizione che hanno visto la luce. Per quanto la posizione nella classifiche di vendita siano state eccellenti – 8 settimane al 1º posto tra i ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione dello spazio post-sovietico in...
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di vita, fu largamente impiegata da tutti...