Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] studio dall’alto ‒ freudianamente i loro “padri”. Qui, però, non si voleva svilire Dante, quanto porre in luce come l’accusa di “amichettismo” è stata sempre impiegata per disunire e sguarnire le difese degli avversari. E questa è la trappola nella ...
Leggi Tutto
La relazione Global Climate Highlights 2024 di Copernicus, pubblicata il 10 gennaio 2025, ha confermato le previsioni: «Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato» e il primo a consegnarci «un aumento [...] sottili e, in arretramento), ecosistemi e biodiversità».Per quanto riguarda la siccità, «le regioni più colpite sono presenza di Messina e Reggio Calabria anche alla luce dell’insistente progetto di realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina. ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] il problema della linea del colore, la questione diquanto le differenze di razza – che si manifestano principalmente nel colore della estero e la dipendenza finanziaria sono peggiorati anche alla luce del fatto che i leader africani, appena eletti, ...
Leggi Tutto
In un articolo del 7 dicembre 2024, apparso sul quotidiano la Repubblica con il titolo «Clima, limitare le perdite», Lucio Caracciolo apre il suo scritto così: «Il cambiamento climatico è tema troppo serio [...] è aumentata più rapidamente del 2016, anno che finora ne detiene il primato.Alla lucediquanto esposto, debbo essere d’accordo, come ho menzionato più sopra, con quanto descritto nell’articolo del 7 dicembre, ma, poiché vi sono attività dell’uomo ...
Leggi Tutto
Nel riportare la notizia del recente tour del ministro degli Esteri cinese in Africa – nello specifico in Namibia, Repubblica del Congo, Ciad e Nigeria – buona parte della stampa nazionale e internazionale [...] primi rapporti diplomatici ufficiali tra la Cina e il continente, nella fattispecie l’Egitto di Gamal Abdel Nasser) vedeva la luce un importante, quanto inedito, documento politico (Zhongguo dui Feizhou zhengce wenjian – China’s Africa Policy) con il ...
Leggi Tutto
L’umanità del XXI secolo ha una caratteristica: è molto “zuccherata”. Non intendiamo dire che predomina la dolcezza intesa come «amabilità, delizia, gradevolezza, piacere, piacevolezza, soavità» (d’altra [...] si scambiano messaggi, determinando l’esigenza diquantità sempre maggiori di zuccheri per provocare l’effetto gratificante. di bilancio 2020, ai commi 661-676, viene continuamente rinviata: dovrebbe vedere la luce a luglio 2025, forse. Per saperne di ...
Leggi Tutto
Seguendo quanto stabilito negli accordi sul cessate il fuoco del 15 gennaio 2025, prosegue lo scambio di prigionieri tra Hamas e Israele. Il 1° febbraio sono stati rilasciati altri tre ostaggi israeliani: [...] Kfar Aza, insieme a sua moglie Aviva Siegel, liberata durante la tregua di novembre 2023. La liberazione di tre ostaggi israeliani dopo 484 giorni di prigionia a Gaza è "un raggio diluce in mezzo all'oscurità, che offre speranza”, ha scritto in un ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra colonialismo e sessualità non emerge in modo immediato, ma si rivela essere un intreccio profondo di potere, identità e resistenza. La sessualità non è qui intesa in senso riduttivo, bensì [...] ulteriore livello di complessità a tale operazione, in quanto non si trattava solo di esercitare controllo, ma anche di ribadire una e predatorio dell’altro. Alexander mette in luce come queste dinamiche perpetuino la subordinazione dei corpi ...
Leggi Tutto
Le campagne pubblicitarie di Oliviero Toscani sono state euforizzanti come gli elementi che hanno irradiato la famigerata epoca della Milano da bere. Un inno alla gioia di vivere che, alla lucediquanto [...] palcoscenico della diffusione dei nuovi segmenti di mercato e della miriade di nuove occasioni di lavoro nel settore della comunicazione.Ma sociali. Basti ricordare le sue sconvolgenti battaglie contro la pena di morte, la lotta all’AIDS, la fame, l’ ...
Leggi Tutto
L’incontro del 23 ottobre 2024 tra il leader cinese Xi Jinping e il primo ministro indiano Narendra Modi, a margine della conferenza BRICS Plus a Kazan´, ha dato il via a una fase di distensione fra i [...] cinese nella regione, considerata invece una sorta di ‘cortile di casa’. Nicolò Corbinzolu mette in luce come il funzionamento del Canale di Panamá non sia minacciato dalle ambizioni delle potenze quanto dal cambiamento climatico e dai suoi effetti ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione dello spazio post-sovietico in...
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di vita, fu largamente impiegata da tutti...