• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
726 risultati
Tutti i risultati [726]
Economia [75]
Medicina [71]
Temi generali [70]
Biologia [68]
Diritto [57]
Storia [54]
Biografie [55]
Geografia [42]
Fisica [48]
Arti visive [39]

grado

Enciclopedia Dantesca (1970)

grado Antonietta Bufano Frequentemente col valore di " gradino " (cfr. anche ‛ scaglione ') di una scala, sia essa la scaletta di tre gradi breve che conduce alla porta del Purgatorio (Pg XXI 48, IX [...] 'ordine intellettuale de l'universo si sale e discende per gradi quasi continui da la infima forma a l'altissima [e da l'altissima] a ", " in misura tale che ". A un concetto quantitativo il termine si riallaccia anche in altri passi della Vita Nuova ... Leggi Tutto

FERRARI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Giorgio Lorenzo Baldacchini Nacque a Cremona nel 1539 o 1540 (cfr. Masetti Zannini, p. 129 n. 82). Agli inizi della sua carriera lo troviamo a Venezia, dove svolse funzioni prevalentemente [...] ebbe nuovo impulso e tornò a un livello qualitativo e quantitativo almeno dignitoso. Certo sull'immagine del F. pesano ufficiale che ne sancisse in qualche modo la fine. Il F. continuò la sua attività fino ai primi anni del Seicento, se è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Goethe, Johann Wolfgang

Dizionario di filosofia (2009)

Goethe, Johann Wolfgang Poeta e scrittore (Francoforte sul Meno 1749 - Weimar 1832). La filosofia della natura Pur dimostrandosi restio a scendere apertamente in campo filosofico, la sua attenzione [...] come due facce della stessa realtà: la natura è un continuo produrre e disfare forme, il teatro di un costante della luce a un mero movimento meccanico di particelle, misurabile quantitativamente mediante il prisma, è del tutto erronea; lo studio del ... Leggi Tutto

MISRAKI, Paul

Enciclopedia del Cinema (2004)

Misraki, Paul (propr. Misrachi) Lorenzo Dorelli Compositore francese, nato a Istanbul il 28 gennaio 1908 e morto a Parigi il 29 ottobre 1998. Musicista fortemente legato al jazz, produsse un gran numero [...] livello artistico, dando tuttavia al cinema francese un apporto più quantitativo che qualitativo. Il suo stesso iter professionale, che dai di Godard. Nel corso degli anni Settanta M. continuò a lavorare per il cinema senza tuttavia eguagliare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BRIGITTE BARDOT – NOUVELLE VAGUE – JACQUES BECKER – CLAUDE CHABROL

modalita

Enciclopedia della Matematica (2013)

modalita modalità termine che assume significati diversi a seconda del contesto. ☐ In statistica, è ciascuna delle determinazioni con le quali può presentarsi un carattere statistico. Possono essere [...] di tipo qualitativo (come le modalità M o F del carattere «sesso») o quantitativo (come il numero di anni del carattere «età»). Se il carattere è quantitativo e continuo si costruiscono delle classi di modalità (→ classe di dati). ☐ In logica, è ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA CLASSICA – LOGICA MODALE – ARISTOTELE – SEMANTICA – LOGICA

seriazione statistica

Enciclopedia della Matematica (2013)

seriazione statistica seriazione statistica distribuzione semplice di un → carattere statistico quantitativo. La seriazione può riguardare quantità effettive oppure frequenze relative (cioè i rapporti [...] le modalità del carattere; nella seconda le rispettive quantità o le frequenze. Si ha una seriazione continua quando il carattere è continuo e le osservazioni sono suddivise in classi che globalmente esprimono la variabilità del carattere stesso (per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73
Vocabolario
quantitativo
quantitativo agg. e s. m. [der. di quantità]. – 1. agg. Di quantità, che concerne la quantità (spesso contrapp. a qualitativo): aspetti, caratteri, dati, valori q.; avere una netta superiorità o inferiorità q.; variazioni q. della produzione....
qualitativo
qualitativo agg. [dal lat. tardo qualitativus, der. di qualĭtas -atis «qualità»]. – 1. Di qualità, che riguarda la qualità o le qualità (contrapp. di solito a quantitativo): la differenza non è solo quantitativa ma anche, e soprattutto, q.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali