Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] applicazione. La tecnologia è, per dirla con Dante, il continuo lottare contro la "materia ... sorda a l'intenzion de le cui ricerche costituirono una tappa fondamentale per gli studi quantitativi in biologia molecolare.
Nel 1951 Luria, che dal 1947 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] l'azione correttiva si esercitava in modo più meccanico e continuativo ‒ l'apporto vitale dei micromovimenti appariva legato a uno queste strutture minime si combinavano secondo un criterio quantitativo e spaziale (situs) per dare origine ai diversi ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] Nuclear medicine" nel 1952).
b) 1922-1945: la radiobiologia quantitativa
Può forse apparire arbitrario fissare una data così precisa (1922 radiazione è in grado di interrompere la continuità fisica dei cromosomi producendovi rotture che possono avere ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Metropolitane
Guido Martinotti
di Guido Martinotti
Metropolitane , aree
Una definizione di lavoro
Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] , muove nella medesima direzione. Questo semplice indicatore quantitativo è senza ombra di dubbio il dato più al 1981, con due diverse ipotesi: la prima basata su una continuazione del trend 1951-1961 e la seconda basata sull'introduzione di un' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] è indubbio che a livello mondiale il raion viscosa ebbe la supremazia quantitativa.
Il periodo d’oro del raion – nelle sue diverse versioni le innovazioni di processo e di prodotto sono continue.
L’ampiezza di queste difficoltà è dimostrata dalla ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] interventi dello Stato a sostegno del settore, la crisi produttiva continua anche negli anni ottanta: in Italia, dove peraltro il 'questione delle abitazioni'. Se intesa in senso quantitativo e misurata con i tradizionali indicatori, la questione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] sin dal punto in cui terminava il parapetto – che continuava a essere di norma merlato –, introdussero così un basamento della balistica, si assiste a un incremento qualitativo e quantitativo degli studi teorici sui principi della difesa. Un ruolo di ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] 50 milioni: un fenomeno rilevante dal punto di vista quantitativo, ma non eccezionale. Infatti, anche se questa cifra food. Ma in campagna e nei centri piccoli e medi, che continuano a vivere secondo il loro ritmo, il visitatore è ancora accolto come ...
Leggi Tutto
storiografia
Dal gr. ἱστοριογραφία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραφία, der. di γράφω «scrivere». Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, nella quale si possano [...] periodo di storia cittadina o nazionale. Non vi è più una linea continua della storia del mondo: ogni vicenda si chiude in sé, si di R.R. Palmer e Ch. Verlinden). I metodi quantitativi hanno trovato applicazione anche nella storia delle idee, al fine ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] ; a Gottinga Robert W. Pohl (1884-1976) insieme ai suoi allievi continuò a studiare i 'centri di colore' che danno ai cristalli puri la segnò il passo nei confronti di uno studio più quantitativo, mano a mano che i risultati dei calcoli mostravano ...
Leggi Tutto
quantitativo
agg. e s. m. [der. di quantità]. – 1. agg. Di quantità, che concerne la quantità (spesso contrapp. a qualitativo): aspetti, caratteri, dati, valori q.; avere una netta superiorità o inferiorità q.; variazioni q. della produzione....
qualitativo
agg. [dal lat. tardo qualitativus, der. di qualĭtas -atis «qualità»]. – 1. Di qualità, che riguarda la qualità o le qualità (contrapp. di solito a quantitativo): la differenza non è solo quantitativa ma anche, e soprattutto, q.;...