RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] riconoscimento dei difetti, superficiali e interni, di continuità: incisioni, incrinature, pori). Le tecniche di M. Hetenyi, New York 1950; J. S. Rinehart, Some quantitative data bearing on the scabbing of metals under explosive attack, in Journ. ...
Leggi Tutto
SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Renato Caporilli
Sono passati quasi duecento anni da quando, nel 1797, il tedesco Klingert, portando avanti le esperienze di Torricelli e di Pascal, progettò sia uno scafandro [...] compressa, un riduttore di pressione che erogava con continuità aria a pressione ambiente e una maschera "gran erogatore che serve a far defluire l'aria dalle bombole nel quantitativo richiesto e alla pressione ambiente, e che consente lo scarico in ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, Teoria della
Enzo CAMBI
*
La nozione di informazione, già identificantesi con quella di "comunicazione", "notizia" e simili, ha subìto negli ultimi anni un'evoluzione in virtù della quale [...] È a questo punto che si delinea quel significato quantitativo del termine i. accennato in principio.
Prescindendo dalla è direttamente definito, in quanto il segnale è una funzione continua del tempo; peraltro la massima frequenza che il canale può ...
Leggi Tutto
RECITAZIONE
Riccardo Picozzi
. Recitatio significò in origine, presso i Latini, "lettura di documenti nella trattazione di una causa" e recitare "fare l'appello, in giudizio, delle persone già precedentemente [...] anche se non conosceva affatto il valore quantitativo delle sillabe.
Nel Medioevo, interrottasi la tradizione metà del XIX la moda parve declinare un poco in Italia mentre continuava in Francia e in Germania; oggi si nota un rifiorire d'interpreti ...
Leggi Tutto
STILISTICA (XXXIII, p. 734)
Cesare Segre
La parola, già usata in tedesco da Novalis, diventa termine tecnico ben definito ad opera di C. Bally (1902): "La stylistique étudie les faits d'expression du [...] l'utente più consapevole è lo scrittore, che attua continuamente decisioni d'ordine stilistico. Questi gli sviluppi apportati da chiave.
Si giudica dunque sia sulla base della reale preminenza quantitativa, sia dello "scarto" tra il rango che hanno ...
Leggi Tutto
MICROCIRCOLAZIONE
Claudio Allegra
In angiologia, m. (o microcircolo) è termine che designa il complesso dei vasi minori della circolazione sanguigna, nei quali hanno sede gli scambi emotessutali.
Nell'evoluzione [...] milza e del midollo osseo.
I capillari arteriosi si continuano nelle venule (venule post-capillari) che hanno struttura simile microvasi (biomicroscopia) e allo studio dinamico e quantitativo della circolazione ematica dei tessuti (laser-doppler).
...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] (1915) e usato da A. R. Hadding (v., 1922) per dosare quantitativamente gli elementi contenuti in un composto tramite i raggi X che esso emette quando luce di lunghezza d'onda fatta variare in modo continuo tra un valore minimo e uno massimo. La luce ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] a esse connesse. Per quanto concerne il rapporto quantitativo globale tra lavoro e tempo libero, a livello stato dell'occupazione permettendo - ci orientassimo non verso un continuo prolungamento della scolarità e un correlativo ritardo dell'età d' ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] ., XVII, 1, 33, C 808). Anche il faraone Nekao dovette continuare a servirsi di mercenari greci. È stato ipotizzato che appartenesse a uno 'elenco, afflitte da una grave carestia, un grandissimo quantitativo di cereali (SEG, IX, 2). Quando Alessandro ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] patriziato abbiente e un sensibile calo quantitativo dell'insieme dei nobiluomini e delle modifiche. Non vi fu alcuna significativa correzione di rotta: tra l'altro continuò ad essere rispettata la direttiva che voleva che "a Vienna non si parli ...
Leggi Tutto
quantitativo
agg. e s. m. [der. di quantità]. – 1. agg. Di quantità, che concerne la quantità (spesso contrapp. a qualitativo): aspetti, caratteri, dati, valori q.; avere una netta superiorità o inferiorità q.; variazioni q. della produzione....
qualitativo
agg. [dal lat. tardo qualitativus, der. di qualĭtas -atis «qualità»]. – 1. Di qualità, che riguarda la qualità o le qualità (contrapp. di solito a quantitativo): la differenza non è solo quantitativa ma anche, e soprattutto, q.;...