TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] sono sede d'immunità istogena che si basa: a) sul continuo distacco di cellule dello strato corneo che così liberano la superficie apicali, interdigitali e carpali (Cummins). Il valore quantitativo delle figure apicali (numero delle linee dal triradio ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] fanghiglia è eliminata con l'acqua.
I molini a palle a tamburo continui si costruiscono con diametri del tamburo da 535 a 3300 mm. e cassoni più piccoli che facciano semplicemente da volano quantitativo alle macchine successive.
Spuntatrice. - Questa ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] però secondo G. Levi e W. Lewis non si ha quasi mai continuità plasmatica fra queste, soltanto intima adesione; se si esamina al microscopio per e normali; le differenze sono soltanto d'ordine quantitativo (A. Fischer). In casi singoli si dimostrò ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] portante dell'accordo, che si basava su un equilibrio quantitativo tra le due alleanze contrapposte. Il trattato resta comunque aree del Sud del mondo, dove la guerra ha continuato a essere uno strumento della politica tra potenze minori, soprattutto ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] diluendo assai il mordente e impiegandone un forte quantitativo.
Questa operazione viene resa più rapida con le e poi s'immerge il cilindro nell'acqua calda, facendolo continuamente ruotare. Si ottiene così lo spogliamento dell'immagine; lo si ...
Leggi Tutto
SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] inoltre si nota per la soluzione ammoniacale un aumento continuo della pressione totale con il crescere della concentrazione di formulare la teoria delle azioni interioniche su criterî quantitativi.
I caposaldi della teoria di Debye e Hückel sono ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] a lungo il sistema della gratuità, poiché la clientela ospedaliera continua a essere formata di soli poveri. Gli ospedali di Roma , onde si adotta e si richiede il maggiore quantitativo possibile rispetto alla configurazione dell'ospedale, alla natura ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] a 70 anni prima dell'era volgare. La maggior prosperità del commercio, che continuò attivo fino al sec. II e III d. C., risale agli anni frontiera francese.
Francia. - Produce un discreto quantitativo di buoni marmi colorati. La regione dei Pirenei ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] unità di volume e dalla velocità del neutrone.
Per formulare quantitativamente questo concetto si suppone che ogni nucleo di una data costringe ad elaborati sistemi di trattamento chimico continuo del moderatore durante il funzionamento del reattore ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] i tessuti e di tutte le cellule, che pertanto hanno continuo bisogno di ossigeno. Allo stesso Spallanzani si devono anche le o con l'uso di tabelle si ricava il contenuto quantitativo della sostanza in esame.
Anche i metodi nefelometrici trovano oggi ...
Leggi Tutto
quantitativo
agg. e s. m. [der. di quantità]. – 1. agg. Di quantità, che concerne la quantità (spesso contrapp. a qualitativo): aspetti, caratteri, dati, valori q.; avere una netta superiorità o inferiorità q.; variazioni q. della produzione....
qualitativo
agg. [dal lat. tardo qualitativus, der. di qualĭtas -atis «qualità»]. – 1. Di qualità, che riguarda la qualità o le qualità (contrapp. di solito a quantitativo): la differenza non è solo quantitativa ma anche, e soprattutto, q.;...