CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] centrali in progetto, preferendo acquistare energia dalla Terni. Continuò invece i lavori per la costruzione dell'invaso dell' studiare i problemi meridionali secondo quel metodo "quantitativo", già proposto dalla rivista Questioni meridionali undici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Gemelli
Carmela Morabito
Mattia Della Rocca
La storia della psicologia italiana è strettamente legata alla vita e all’opera di Agostino Gemelli, i cui interessi scientifici e filosofici, insieme [...] del Consiglio superiore della Pubblica istruzione. Nel dopoguerra, continuò a operare come docente e ricercatore all’interno dell’ – dove Gemelli attaccò duramente il metodo quantitativo positivista della psicofisica, proponendo in alternativa un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La meccanica: origini tecniche e sviluppo teorico. Le enciclopedie meccaniche alessandrine
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] Erone, il contenuto della meccanica andrà aggiornandosi continuamente; tuttavia, il paradigma della costruzione ragionata distanze inversamente proporzionali ai pesi”.
L’approccio è quantitativo e la dimostrazione di Archimede verte sull’evidenziare ...
Leggi Tutto
coscienza e autocoscienza
Nelson Mauro Maldonato
La coscienza corrisponde a un’enorme e complessa varietà di eventi neurobiologici, fenomenologici e psicologici che, sin dalle prime fasi dello sviluppo, [...] ecc.) devono essere considerati solo dal punto di vista quantitativo e non qualitativo. In questo senso, è necessario gli altri che possiamo studiare con metodiche di neuroimaging, continua a custodire in sé il mistero più autenticamente umano ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] segretamente dal ministero della Gruerra un certo quantitativo di armi per la spedizione garibaldina nel Lazio monumenti antichi in Roma, per i consorzi d'acqua), continuò alacremente l'attività parlamentare nel corso delle tre successive legislature ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Giovan Francesco
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Giovan Francesco. – Nacque a Firenze nel 1484, da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio e da Maddalena Giamberti [...] stipula di un contratto per la fornitura di un quantitativo di calce forse destinato alle opere di fortificazione di Civitavecchia dall’Arno. Con l’aiuto del fratello Bastiano, continuò nel frattempo a dirigere la costruzione del palazzo Pandolfini ...
Leggi Tutto
limite
lìmite [Der del lat. limes -mitis] [LSF] Confine, termine, elemento di separazione; si specializza, in senso astratto, come il confine ideale al di sopra o al di sotto del quale si verifica un [...] tale un l. può essere spaziale, temporale, qualitativo, quantitativo, o più di una di queste specie, e il è definita per x=x₀e se limx→x⁰f(x)=f(x₀), la funzione è continua in x₀. Se poi nella definizione di l. per una funzione f(x), si prendono in ...
Leggi Tutto
CRUGNOLA, Gaetano
Umberto D'Aquino
Nacque a Induno Olona (Varese) il 5 marzo 1850 da Antonio e Amalia Ghiringhelli. Compiuti gli studi liceali presso il liceo "Beccaria" di Milano, si iscrisse all'università [...] del C. risalgono al tempo della sua permanenza in Svizzera; continuò la sua opera di pubblicista per tutto il periodo passato a morte del C., e il miglioramento qualitativo e quantitativo della viabilità consentirono di ridurre le secolari difficoltà ...
Leggi Tutto
VERDINOIS, Federigo
Lorenzo Trovato
Nacque il 2 luglio 1844 da Luigi, mantovano, e da Amelia Gargani.
In alcune fonti (tra cui Amato, 1997, p. 727) si riferisce come data di nascita il 2 luglio 1843; [...] della sua produzione, sia da un punto di vista qualitativo che quantitativo, dal momento che si annoverano ben 350 traduzioni a sua firma 1913, Verdinois ricevette la nomina a cavaliere.
Continuò a lavorare infaticabilmente anche negli ultimi anni, ...
Leggi Tutto
Chahine, Youssef (forma francesizzata di Šähīn, Yūsuf)
Grazia Paganelli
Regista cinematografico egiziano, nato ad Alessandria (Egitto) il 25 gennaio 1926. Riconosciuto a livello internazionale come uno [...] assunto proporzioni rilevantissime, non soltanto dal punto di vista quantitativo (33 lungometraggi e 6 cortometraggi), ma soprattutto per le rarefatte atmosfere del noir.Negli anni Sessanta C. continuò il suo viaggio poetico e politico con un cinema ...
Leggi Tutto
quantitativo
agg. e s. m. [der. di quantità]. – 1. agg. Di quantità, che concerne la quantità (spesso contrapp. a qualitativo): aspetti, caratteri, dati, valori q.; avere una netta superiorità o inferiorità q.; variazioni q. della produzione....
qualitativo
agg. [dal lat. tardo qualitativus, der. di qualĭtas -atis «qualità»]. – 1. Di qualità, che riguarda la qualità o le qualità (contrapp. di solito a quantitativo): la differenza non è solo quantitativa ma anche, e soprattutto, q.;...