• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [2818]
Fisica [649]
Temi generali [352]
Medicina [325]
Biologia [253]
Chimica [261]
Matematica [224]
Biografie [232]
Economia [173]
Diritto [172]
Ingegneria [170]

J

Enciclopedia on line

Segno alfabetico (i lungo, raro iod, ant. iota) che non costituisce una lettera a sé dell’alfabeto latino, ma è una variante grafica della i, introdotta nella scrittura latina medievale come forma allungata [...] simbolo del joule; j è generalmente usato per indicare la densità di corrente elettrica. Nella fisica atomica e nucleare, j e J sono usati per indicare il momento totale della quantità di moto. J/Ψ è il simbolo del mesone vettoriale di massa 3,1 GeV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE
TAGS: QUANTITÀ DI MOTO – LINGUE ROMANZE – FISICA ATOMICA – MATEMATICA – FRICATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su J (1)
Mostra Tutti

e

Enciclopedia on line

Quinta lettera dell’alfabeto latino. Linguistica Trae origine dalla lettera E dell’alfabeto greco, che a sua volta risale a un prototipo fenicio usato dai Fenici propriamente con il valore di h. In fonetica, [...] , in cui si erano venuti a confondere, scomparsa la funzione distintiva della quantità, ĭ ed ē del latino classico (es. pélo, lat. pĭlus; generalmente un indizio dell’origine dotta del vocabolo. Fisica Con il simbolo e si indica usualmente la carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: SPETTROSCOPIA – MATEMATICA – IONOSFERA – ELETTRONE – FENICI

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] secoli anche il concetto di un'unità fisica della regione. Altre denominazioni, di circoscrizioni politiche bilancio stesso si riduceva a 6,3‰, contro 9,4‰ nel regno. Quanto alle provincie, però, è patente il contrasto fra il debole tasso di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

LINGUAGGI SETTORIALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LINGUAGGI SETTORIALI Claudio Giovanardi Con l. s. s'intende una varietà funzionale della lingua comune utilizzata da determinati gruppi socioprofessionali per esprimere e comunicare contenuti, nozioni, [...] propri delle scienze altamente formalizzate come la matematica e la fisica; i secondi pertengono alle discipline meno specializzate come, per riflessi tanto sulle scelte lessicali e morfosintattiche, quanto sul progetto e la struttura testuale di ogni ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – PRESTITO LINGUISTICO – ANIDRIDE CARBONICA – ELETTROMIOGRAFIA – GUERRA DEL GOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUAGGI SETTORIALI (1)
Mostra Tutti

FONETICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FONETICA (XV, p. 625; App. II, 1, p. 960) Walter BELARDI Fonetica sperimentale linguistica. - L'invenzione del tubo a raggi catodici ha segnato una nuova fase nella storia dello sviluppo della disciplina. [...] tecnica cimografica è in grado di cogliere una grande quantità di aspetti del processo articolatorio: la capsula di Marey in filologia e la preparazione del linguista fonetista in fisica e fisiologia si trovano su piani sensibilmente distanti. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHINA DA RIPRESA CINEMATOGRAFICA – TUBO A RAGGI CATODICI – PRESSIONE ATMOSFERICA – CIRCUITO ELETTRONICO – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONETICA (6)
Mostra Tutti

Linguistica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Linguistica AAndré Martinet di André Martinet Linguistica sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] che a determinare la natura esatta e dettagliata del fenomeno che la lingua rappresenta in quanto realtà autonoma distinta dal resto dell'universo fisico o morale. Nella misura in cui le unità significative, segni linguistici a doppia faccia, paiono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA GENERATIVA – ANALISI INTROSPETTIVA – LES TEMPS MODERNES – LINGUE CAUCASICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linguistica (7)
Mostra Tutti

Strutturalismo

Enciclopedia del Novecento (1984)

Strutturalismo GGiulio C. Lepschy di Giulio C. Lepschy Strutturalismo SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] uno all'altro; così /m/ e /n/ sono fonemi diversi in quanto si oppongono in parole come lama e lana, ma davanti a consonante è strutturato; 5) del contatto, cioè del canale fisico e della connessione psicologica grazie ai quali i due interlocutori ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERATIVA – FERDINAND DE SAUSSURE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strutturalismo (5)
Mostra Tutti

Italiano

Libro dell'anno 2003

Italiano "Sao ko kelle terre per kelle fini que ki contene trenta anni le possette parte Sancti Benedicti" (Placito di Capua) Italiano, oggi: l'antico, il nuovo di Gian Luigi Beccaria 14 marzo Si apre [...] globalità, poi nei singoli elementi che lo compongono. Per quanto attiene il cambiamento, Lorenzo Renzi ha suggerito di andare a e istituzioni, che in quell'occasione si incontrano fisicamente, danno anche luogo a una sorta di aggiornamento sullo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – LINGUAGGIO SETTORIALE – REPUBBLICHE MARINARE – GIAN LUIGI BECCARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italiano (2)
Mostra Tutti

Neologismi

Il Libro dell'Anno 2014

Silverio Novelli Neologismi arte, lingua e letteratura abbandonologo s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] salotti che li schifano, poi Jep-Checco dice a Maria: «Quanti anni tieni? 52? Che età inutile, priva di contenuti. di ponte tra le anche, interpretato come segnale di forma fisica ottimale e diffuso in rete attraverso scatti e autoscatti fotografici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ALEKSANDR SERGEEVIČ PUŠKIN – DROSOPHILA MELANOGASTER – LETTERATURA DI GENERE – NARRATIVA DI CONSUMO – INVASIONI BARBARICHE

LESSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LESSI, Giovanni Fabrizio Vannini Nacque a Firenze il 4 ag. 1743, primo dei tre figli di Agostino di Giovanni, computista, e Teresa Guelfi. Un fratello, Bernardo, fu auditore di Consulta e avvocato regio; [...] di Spagna per l'apertura del Regio Liceo eretto nel Museo reale di fisica e storia naturale di Firenze con motuproprio del dì 20 febbr. 1807 esperimento di R.-J. Turgot del 1776. La maggiore quantità del circolante, il suo costo e infine l'utilizzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
quantità
quantita quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali