L’offerta pubblica di acquisto è un’operazione di borsa mediante la quale una persona fisica o giuridica dichiara pubblicamente agli azionisti di una società quotata di essere disposta a comprare i loro [...] autorizzate, di azioni già esistenti (non di nuova emissione), a prezzi (determinati in funzione della quotazione di borsa) e quantità (lotto minimo) prefissati. L’introito che deriva dalla loro vendita spetta ai soci e non alla società emittente. È ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] ammortamento. Qui la durata economica è più breve di quella fisica. La rassegna dei casi potrebbe continuare.
Nel nostro mondo cosa a un individuo o a un gruppo, antica ed elementare quanto il gesto di prendere e tenere stretto ciò che si crede di ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] viventi fuori dell'uomo o nell'uomo stesso, i quali nella perfezione fisica e psichica sono immagini dell'universo mondo (XIX, 53-54; IV ., solo 6 ci sono pervenuti in trattazioni metodiche, per quanto tarde in generale, e in epoche diverse, i quali ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] che le navi agiscano lontano dalle acque nazionali, perché quanto più uno stato dispone di mezzi per agire sul i progressi, i tipi, le caratteristiche, i requisiti, le leggi fisiche cui risponde la sua struttura, le leggi economiche e gli ordinamenti ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] sulle rive settentrionali dello stretto termaico, ed era dunque quanto mai adatta a diventare la capitale d'un regno aperto stato autonomo. Ciò si deve in parte alla sua configurazione fisica, frazionata com'è in mille piccole regioni isolate l'una ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] , si riferisce naturalmente all'impossibilità originaria e alla impossibilità assoluta. L'impossibilità contemplata è poi tanto quella fisicaquanto quella giuridica: soltanto nel diritto giustinianeo, o per il nuovo spirito d'umana pietà, o per l ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] che dovevano essere in numero rilevante, e tanto maggiore quanto più varia e complessa era la mole degli affari. si producono nella sfera dell'attività economica di una persona fisica o giuridica e a controllare questa attività. Essa si proporrebbe ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] . comm.), γ) è escluso sempre, anche per l'ipotesi di distruzione, quanto ai titoli di stato (art. 46 testo unico 17 luglio 1910, n. lui, come vettore o depositario, attribuita la fisica disponibilità, noi diciamo trattarsi di titoli rappresentativi; ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] e li eroga tanto a chi ha contribuito alla formazione del peculio quanto ad altri, ai termini dell'atto di costituzione: come, ad commerciale, 1929, I, p. 301.
Laboratorî di ricerche fisiche annessi ai Monti di pietà. - La perfezione raggiunta dalla ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] è molto elevato. Poche iniezioni inducono dipendenza fisica anche nei soggetti con normale personalità psichica.
La prevenzione speciale viene attuata mediante la diagnosi e cura, quanto più possibile precoci, dei soggetti che fanno uso di sostanze s ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...